Speakers

  • 5-7 ottobre 2016

Catalina Curceanu
INFN-LNF

Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati. Dirige un gruppo di ricercatori che lavorano nel campo della fisica sperimentale adronica e nucleare, conducendo esperimenti sia in Italia (sull’acceleratore DAFNE e nei laboratori sotterranei del Gran Sasso) che all’estero e coordina vari progetti internazionali. Catalina è membro della Foundational Question Institute (FQXi) e nel 2016 ha ricevuto il premio "Women in Physics Lecturer" dell'Australian Institute of Physics. Ha organizzato conferenze internazionali ed è autore o coautore di più di 250 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali. Svolge un'intensa attività di formazione e divulgazione scientifica. Ha recentemente pubblicato il libro: Dai buchi neri all’adroterapia. Un viaggio nella Fisica Moderna (Springer – I Blu) e scrive per vari giornali e riviste italiane e rumene. Ha la passione di spiegare a tutti quanto è bello e affascinante il mondo della scienza.

Pierluigi Campana
Direttore INFN-LNF

Dirigente di ricerca dell'INFN, ha trascorso gran parte della sua carriera professionale in esperimenti che si svolgevano al CERN e presso i Laboratori Nazionali di Frascati. E' un esperto nelle tecniche di rivelazione di particelle ed ha partecipato agli esperimenti ALEPH al LEP di Ginevra sulla misura delle proprietà dei bosoni W e Z, a KLOE alla macchina DAFNE a Frascati, ed è attualmente impegnato in LHCb all'LHC del CERN. In particolare, questi ultimi due esperimenti sono dedicati allo studio dell'asimmetria materia-antimateria. Dal 2011 al 2014 è stato coordinatore internazionale dell'esperimento LHCb. Dall’agosto del 2015 è Direttore dei LNF.

Vincenzo Barone
INFN-Torino

Vincenzo Barone insegna fisica teorica presso l’Università del Piemonte Orientale ed è associato alla sezione di Torino dell’INFN. La sua ricerca riguarda la fenomenologia delle particelle elementari e, in particolare, i processi governati dall’interazione forte. È autore di numerose pubblicazioni specialistiche, di due monografie e di un trattato di relatività ("Relatività. Princìpi e applicazioni", Bollati Boringhieri, 2004) giunto alla quarta edizione. In ambito didattico, ha curato la versione italiana del manuale di fisica di Walker per i licei (Pearson Italia). Si occupa attivamente di divulgazione e comunicazione della scienza. Fa parte del comitato scientifico di "Asimmetrie", rivista dell’INFN, e collabora con il supplemento domenicale de "Il Sole-24 Ore". Il suo saggio "L’ordine del mondo. Le simmetrie in fisica da Aristotele a Higgs", Bollati Boringhieri, è stato finalista del premio Galileo 2014. Tra i suoi libri recenti: "Albert Einstein. Il costruttore di universi" (Laterza, 2016) e "La matematica della natura" (con G. Giorello, Il Mulino, 2016).

Marco Genovese
INRIM-Torino

E' responsabile del Programma di Ricerca INRIM "Ottica Quantistica" nonché membro del consiglio scientifico di INRIM. Ha pubblicato oltre 200 lavori, di cui oltre 150 su riviste internazionali. Le sue ricerche riguardano la meccanica ed ottica quantistica, sia dal punto di vista sperimentale che teorico (indirizzato all'esperimento), tra cui i fondamenti della meccanica quantistica ed applicazioni alle nascenti tecnologie quantistiche nell'ambito dell'ottica quantistica. In particolare ha condotto studi significativi per la nascita della metrologia quantistica sperimentale. In sintesi, i suoi risultati più recenti hanno riguardato il superamento dei limiti classici nell’imaging (imaging sotto il rumore shot, "quantum illumination") e nella misure ottiche (misure di fase in interferometri accoppiati, misure deboli sequenziali, sorgenti di singolo fotone da centri di colore) nonché della caratterizzazione delle risorse (correlazioni quantistiche) necessarie a queste tecnologie.

Giovanni Amelino-Camelia
INFN-Roma 1

Giovanni Amelino-Camelia: fisico teorico laureato a Napoli, dottorato alla Boston University, poi ricercatore al MIT, alla Oxford University, alla Neuchatel University ed al CERN, attualmente alla Sapienza di Roma, premiato dalla Accademia dei Lincei e dalla Gravity Research Foundation e responsabile nazionale di Iniziativa Specifica per l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. È uno dei principali studiosi di gravità quantistica a livello internazionale.

Stefano Atzeni
Università Sapienza

Stefano Atzeni è docente di Fisica presso il Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per l’Ingegneria dell'Università di Roma "Sapienza". Nato nel 1955, si è laureato in Ingegneria Nucleare nel 1979. Da allora si occupa di Fisica dei Plasmi e Fusione Nucleare, in particolare di fusione a confinamento inerziale e interazione laser-plasmi. E' stato ricercatore ENEA (Frascati, 1981-1999) e ha svolto attività di ricerca anche presso Max-Planck, MIT, Università di Osaka, CERN, Imperial College e nell'ambito di varie collaborazioni internazionali. Per i suoi studi sulla fusione inerziale nel 2001 ha ricevuto il premio Teller dell'American Nuclear Society e nel 2010 è stato nominato Fellow dell’American Physical Society. E' autore, con J. Meyer-ter-Vehn, del libro "The Physics of Inertial Fusion" (Oxford University Press, 2004). E' membro di comitati di valutazione europei (presidente del comitato SACP per la sperimentazione accademica sui laser LMJ e Petal del CEA francese), di editorial boards di riviste internazionali e Co-Editor di EPL-Europhysics Letters.

Matteo Martini
Università "G. Marconi" - Roma

Matteo Martini è professore associato presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma dove insegna Fisica Generale e Termofluidodinamica nella facoltà di ingegneria. La sua attività di ricerca è svolta tra i Laboratori di Frascati e il FermiLab di Chicago e si concentra sullo sviluppo di rivelatori di nuova concezione. E' autore di numerose pubblicazioni su riviste internazionali e si occupa da diversi anni di divulgazione della scienza a tutti i livelli.

Gonzalo Rodriguez Fernandez
INFN-Roma 2

Gonzalo Rodriguez, dottorato in fisica nell' Università di Santiago di Compostela (Spagna), è ricercatore presso la Sezione INFN di Tor Vergata Roma, dove si occupa di astrofisica delle alte energie lavorando agli esperimenti dell'Osservatorio Pierre Auger e del futuro telescopio di raggi gamma Cherenkov Telescope Array.

Fulvio Ricci
Università di Roma "Sapienza"

Fulvio Ricci è professore di Fisica Sperimentale presso la Sapienza Università di Roma. Esperto di gravitazione sperimentale e di sistemi di rivelazione di onde gravitazionali, ha lavorato prima a Frascati e poi al Cern. A partire dal 1995 lavora all’interferometro Virgo. È stato tra i firmatari del primo memorandum d’intesa per l’attività congiunta di analisi con la collaborazione americana Ligo. Attualmente è il responsabile scientifico di Virgo.

Gianluca Alimonti
INFN-Milano

Dopo quattro anni di permanenza come Guest Scientist al laboratorio Fermilab di Chicago, dal 1991 è ricercatore INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) presso la sezione di Milano. Attualmente collabora alla realizzazione del tracciatore a pixel di silicio di ATLAS, il più grande esperimento di fisica delle Alte Energie in corso all'LHC (Large Hadron Collider), acceleratore del CERN di Ginevra. L'attività di ricerca spazia dalla Fisica subnucleare alle tematiche connesse alla produzione di energia (è titolare di un brevetto di cella fotovoltaica ad alta efficienza, realizzata con tecnologia 3D, adatta per alte correnti). Docente del corso di Fondamenti di Energetica presso l'Università degli Studi di Milano e di tematiche energetiche presso diversi Master universitari di secondo livello. E' autore di oltre 300 lavori tra pubblicazioni scientifiche e presentazioni in conferenze internazionali e membro dell'Energy Group dell'European Physical Society.

David Alesini
INFN-LNF

David Alesini ha ottenuto il PhD in "Elettromagnetismo Applicato e Scienze Elettrofisiche" presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 2003 con una tesi su "Beam Control and Manipulation with Microwave Devices in Particle Accelerators". E’ staff della Divisione Acceleratori dei Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN ed è responsabile del "Servizio Vuoto". Da 18 anni lavora sulla fisica e tecnologia degli acceleratori di particelle e, in particolare, sulla dinamica dei fasci, impedenze di accoppiamento, progetto, test e funzionamento di strutture a radiofrequenza e operazioni di macchine acceleratrici. Ha lavorato principalmente nell’ambito dei progetti DAΦNE e SPARC ai LNF, del progetto CTF3 al CERN e nell’ambito della sorgente di raggi Gamma ELI-NP in costruzione a Magurele (Bucarest, Romania), dove è responsabile delle strutture RF e del LINAC. Collabora con Università ed Enti di Ricerca nazionali ed internazionali ed ha pubblicato circa 200 articoli su riviste scientifiche e atti di conferenze.