Elisabetta Baracchini, Professoressa Ordinaria di Fisica e Coordinatrice del corso di Dottorato in Astroparticle Physics al Gran Sasso Science Institute, ha iniziato la sua carriera scientifica in esperimenti alle alte energia dedicati alla ricerca di fisica oltre il Modello Standard, come Babar e MEG. Nel 2015 ha ottenuto una Marie Curie Individual Fellowship ai Laboratori Nazionali di Frascati per lo studio di gas innovativi per rivelatori direzionali per la materia oscura. Ha successivamente consolidato nel 2018 questo progetto attraverso un finanziamento ERC Consolidator Grant per lo sviluppo dell'esperimento CYGNO/INITIUM per la ricerca direzionale di materia oscura presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso.
Catalina Curceanu è nata in Transilvania, vicino al castello di Dracula. E’ dirigente di ricerca dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati, dove dirige un gruppo di ricercatori, a lei piace chiamarli “esploratori dell’Universo”, che lavora nel campo della fisica sperimentale nucleare e quantistica, conducendo esperimenti sia in Italia (sull’acceleratore DAFNE e nei laboratori sotterranei del Gran Sasso) che all’estero e coordina vari progetti internazionali. Catalina è membro della Foundational Question Institute americana (FQXi), Cavaliere della Romania con l’ordine “Merito Culturale” e nel 2017 ha ricevuto il premio Emmy Noether della European Physical Society. Ha organizzato decine di conferenze internazionali ed è autore o coautore di più di 400 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali. Svolge un'intensa attività di formazione e divulgazione scientifica. Ha pubblicato il libro: Dai buchi neri all’adroterapia. Un viaggio nella Fisica Moderna (Springer – I Blu) e scrive per vari giornali e riviste italiane e rumene. Ha la passione di spiegare a tutti quanto è bello e affascinante il mondo della scienza.
Direttore Dipartimento Fusione e tecnologie per la sicurezza nucleare di ENEA Laureato in Ingegneria Nucleare presso l’Università “Sapienza” di Roma, dal 1999 lavora presso ENEA, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile dove è Direttore del Dipartimento Fusione e tecnologie per la Sicurezza Nucleare. È Program Manager italiano in ambito EUROFusion e coordina, lato ENEA, le attività per la realizzazione della DTT facility. Esercisce i due principali reattori di ricerca nazionali ed è Responsabile del Servizio Integrato per la raccolta dei rifiuti radioattivi derivanti da applicazioni non energetiche. Dal 2013 al 2020 è stato anche Presidente del CdA di Nucleco.
Attualmente Dirigente di Ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN e Project Leader della struttura di ricerca EuPRAXIA@SPARC_LAB, sede italiana del progetto Europeo EuPRAXIA. Ha lavorato nel campo degli acceleratori lineari di particelle, dei laser ad elettroni liberi e delle nuove tecniche di accelerazione. Insegna “Fisica dei Fasci ad Alta Brillanza” presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” per il Dottorato di Ricerca in Fisica degli Acceleratori. È membro della CERN Accelerator School.
Marco Muccino è impiegato Tecnologo (livello B1) presso aeroTecno s.r.l. e verso i Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) ricopre l’incarico di caratterizzazione dei riflettori laser e rivelatori radar, di supporto tecnico per attività di natura tecnologica e amministrativo-gestionale per la PA Product Assurance (PA) degli esperimenti spaziali basati sui suddetti riflettori laser. Dal 01/12/2017 ha esercitato analoga funzione per l’SCF_Lab1 dell’INFN-LNF.
Presso SCF_Lab è stato Tecnologo Articolo 36, III Livello, a tempo determinato (TD, 03/12/2018 – 02/05/2021) e Assegnista di Ricerca (01/12/2017 – 30/11/2018). In particolare ha ricoperto i seguenti incarichi da Tecnologo TD (III Livello):
− PA Manager per il contratto ASI-INFN “LARES-2” (LAser RElativity Satellite-2);
− Principal Investigator scientifico del contratto ESA-INFN “MPAc” (MoonLIGHT Pointing Actuator), incarico attualmente ricoperto;
− Program Manager per i contratti approvati CSG (COsmo-SkyMed Second Generation) del Ministero della Difesa-ASI e HPCM-CRISTAL (High Priority Candidate Mission - Copernicus Polar Ice and Snow Topography Altimeter) di ESA-Aibus Defence&Space;
− Coordinatore dei test ottici e dell’acquisizione/analisi dati sperimentali dedicati alla qualifica spaziale di retroriflettori (singoli o in array), per applicazioni commerciali o per test di Relatività Generale a bordo di laboratori spaziali.
Infine, dal 2010 ad oggi, svolge intensa attività di ricerca in astrofisica relativistica, astroparticelle, cosmologia e teorie estese della gravità, in collaborazione con numerose personalità di rilievo provenienti da prestigiosi enti di ricerca/università nazionali ed internazionali.
Silvia Pisano ha conseguito laurea e dottorato di ricerca in Fisica presso l’Università “Sapienza” di Roma. Dopo alcuni anni di post-dottorato all’estero (Austria, Brasile e Francia) nel 2011 è rientrata in Italia presso i Laboratori Nazionali di Frascati. Dal 2018 è ricercatrice presso il Centro Ricerche “Enrico Fermi” e associata presso gli LNF. Lavora sulla fisica delle interazioni fondamentali, con particolare riguardo alle interazioni forti che regolano la struttura di protoni e neutroni, costituenti del nucleo atomico. Dal 2008 al 2016 è stata parte della Collaborazione CLAS presso il Jefferson Lab (Newport News, VA, USA), mentre nel 2017 è entrata a far parte della Collaborazione ALICE al CERN.
Mi sono laureata in Fisica all’Università degli Studi di Milano Bicocca nel 2004. Ho proseguito lo studio della Fisica delle particelle elementari svolgendo un dottorato in Inghilterra all’University of Oxford con tesi sulle oscillazioni del neutrino all’esperimento MINOS al laboratorio nazionale statunitense Fermilab. Ho lavorato come ricercatore post-dottorato presso la University of Kansas sull’esperimento CMS al Large Hadron Collider del CERN. Durante questa esperienza ho avuto l’opportunità di sviluppare rivelatori a pixel in silicio ad elevatissima risoluzione spaziale. Ho continuato lo sviluppo dei rivelatori a pixel anche rivolti ad ambiti di Fisica applicata (Fisica dei materiali, imaging medico) presso il laboratorio nazionale svizzero Paul Scherrer Institut, dove sono rimasta 8 anni raggiungendo la qualifica di ricercatore a tempo indeterminato nel 2019. Per ricongiungimento familiare, mi sono trasferita ai Laboratori Nazionali di Frascati nel 2020 e da allora faccio parte della collaborazione NA62 al CERN, dove mi occupo di analisi dati per la misura di un decadimento raro del K^+ e operazioni dei rivelatori per la presa dati.
Si laurea in Fisica presso l’Universita` degli Studi de La Sapienza di Roma. Dal 1996 e` Ricercatore Astronomo presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma. Si occupa di Astronomia Infrarossa, nei suoi aspetti tecnologici e scientifici, costruendo strumentazione di piano focale e poi utilizzandola per studi sulla formazione stellare. Da anni si occupa di didattica e divulgazione scientifica, come docente e astronomo, nell’ambito di progetti dedicati al pubblico, nelle Scuole (di ogni ordine e grado) e nell’ambito della normale attività di divulgazione del proprio Istituto. In particolare, ha scritto e interpretato due conferenze-spettacolo sulla vicenda umana, storica e scientifica di Galileo Galilei, e una conferenza-spettacolo sulla nascita delle stelle.