[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
DPkg-www (1) è un sistema CGI che fornisce una comoda interfaccia utilizzabile da qualsiasi navigatore HTML (anche quando si utilizza solo un terminale a caratteri) con cui è possibile ottenere informazioni sullo stato dei pacchetti Debian ed effettuare vari tipi di ricerca. Attraverso DPkg-www è possibile ottenere:
informazioni su un pacchetto specifico, con gestione ipertestuale delle dipendenze, dei file di documentazione e di altre informazioni relative al pacchetto;
la lista dei pacchetti installati;
la lista dei pacchetti disponibili;
la lista delle sezioni e dei compiti disponibili
ricercare i pacchetti secondo il modello del nome;
ricercare i pacchetti che forniscono un certo pacchetto virtuale;
ricercare i pacchetti a cui appartiene un certo file;
ricercare i pacchetti per attributo del file control
;
ricercare i pacchetti per sezione;
ricercare i pacchetti per compito;
installare, aggiornare o rimuovere un pacchetto.
DPkg-www è progettato per essere utilizzato attraverso un navigatore. In condizioni normali, si può accedere a un URI del tipo http://nodo/cgi-bin/dpkg
, per ottenere una maschera iniziale simile a quella che si vede nella figura 27.1.
Figura 27.1. Come si presenta DPkg-www una volta avviato attraverso un programma di navigazione.
|
Eventualmente, è disponibile anche un programma a riga di comando che avvia automaticamente il navigatore predefinito con il risultato di un'interrogazione:
dpkg-www interrogazione
Ogni pagina generata da DPkg-www contiene un campo di immissione in cui può essere digitata una nuova interrogazione. In particolare, per inviare la richiesta va selezionato il pulsante <Search
>, mentre il pulsante <Help
> permette di ottenere una guida riepilogativa delle interrogazioni che si possono fare, equivalente a un'interrogazione contenente solo il punto interrogativo.
Figura 27.2. Guida interna di DPkg-www.
|
Sono disponibili diversi tipi di interrogazione, che vengono descritti brevemente nel seguito.
Se non si indica alcuna interrogazione, si ottiene in pratica l'elenco di tutti i pacchetti installati, o dei quali sopravvivono i file di configurazione.
nome_pacchetto
Visualizza le informazioni sul pacchetto indicato e, se questo è installato, la lista dei file appartenenti al pacchetto stesso. Se il pacchetto ha delle dipendenze queste vengono visualizzate come riferimenti ipertestuali che così possono essere seguite facilmente. Lo stesso avviene per i file di documentazione e per le pagine di manuale. Selezionando il riferimento corrispondente al nome del pacchetto sulla prima riga si raggiunge la pagina ufficiale del pacchetto sul sito di Debian. Selezionando il riferimento [Debian Bug Report] si raggiunge la pagina del sistema di tracciamento dei difetti di Debian (bug tracking system) in cui potrebbe trovarsi un elenco di bachi segnalati per il pacchetto. L'output di questa ricerca è equivalente all'output prodotto dai comandi dpkg -s e dpkg -L.
Figura 27.3. La prima parte delle informazioni sul pacchetto bash.
|
nome_pacchetto nome_pacchetto...
Restituisce un elenco con i pacchetti indicati.
{[stringa]*[stringa]}...
L'asterisco serve a indicare una stringa indefinita a completamento di quanto indicato. In pratica, si comporta nello stesso modo del carattere jolly delle shell comuni, relativamente ai nomi dei pacchetti. Ciò che si ottiene è in pratica l'elenco dei pacchetti che corrispondono al modello. Successivamente è possibile selezionare un pacchetto dall'elenco per ottenere le informazioni dettagliate che lo riguardano.
Come si può intuire, un'interrogazione composta da un solo asterisco è equivalente all'interrogazione nulla, con la quale si ottiene l'elenco completo di tutti i pacchetti installati. |
Si possono indicare anche più modelli, ottenendo l'elenco dei pacchetti che corrispondono ad almeno uno di questi.
[campo]=valore
Seleziona tutti i pacchetti per i quali il campo di controllo indicato ha il valore richiesto. Per esempio, section=net visualizza la lista di tutti i pacchetti della sezione net.
È il caso di sottolineare che il valore che si inserisce alla destra del segno = non richiede di essere delimitato, come per esempio nel caso di maintainer=pinco pallino.
Come si vede dal modello sintattico, è possibile omettere il nome del campo; in tal caso, si cerca il valore assegnato su qualsiasi campo disponibile.
section={?|sezione}
Se si utilizza il punto interrogativo, si ottiene l'elenco di tutte le sezioni disponibili (bisogna fare attenzione a utilizzare il pulsante <Search
>). Al contrario, indicando una sezione particolare, si ottiene l'elenco dei pacchetti che vi appartengono, anche se non sono installati.
percorso_assoluto
Indicando il percorso assoluto di un file, si ottiene l'elenco dei pacchetti a cui appartiene (di solito uno soltanto).
L'installazione di DPkg-www richiede un po' di attenzione, nel caso il proprio elaboratore sia raggiungibile da una rete esterna, per evitare che chiunque possa interrogare la situazione dei pacchetti installati nel proprio sistema. Per fare questo occorre intervenire nella configurazione del programma che offre il servizio HTTP, attraverso cui DPkg-www interagisce in qualità di programma CGI.
Oltre a questo, esiste la possibilità di definire la configurazione di DPkg-www, attraverso il file /etc/dpkg-www.conf
. Questo file non è indispensabile, perché in sua mancanza tutto funziona in modo predefinito, tuttavia è possibile abilitare delle funzionalità speciali di DPkg-www, in particolare è possibile accedere all'installazione e alla rimozione dei pacchetti.
A ogni modo, l'accesso alle funzionalità di installazione e rimozione dei pacchetti richiede anche una configurazione adeguata del navigatore, per riconoscere un tipo MIME speciale (application/dpkg-www-installer), definito appositamente per DPkg-www. Eventualmente, per conoscere come agire a questo proposito si può consultare la documentazione di DPkg-www.
Appunti di informatica libera 2003.01.01 --- Copyright © 2000-2003 Daniele Giacomini --daniele @ swlibero.org
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome pacchetti_debian_dpkg_www.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [translators] [docinfo] [indice analitico]