[Prev][Next][Index][Thread]
Testo inviato ai candidati (e al CD per conoscenza) (fwd)
Collega, ecco il testo inviato ai disponibili
alla designazione a Presidente INFN, e a tutto il CD.
cordialita',
stefano bianco e piero patteri
=========================================================
Stefano Bianco
Alte Energie - Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN
v.E.Fermi, 40 - 00044 Frascati (Roma) ITALY
ph. +39-06-94032793 fax +39-06-94032427
Cari amici,
vi allego la lettera che ho inviato ai candidati, tenendo conto dei vostri
suggerimenti. Naturalmente ho dovuto mediare tra le varie proposte, ma
spero che il risultato sia ragionevolmente soddisfacente.
Visto il testo, ripensando alle osservazioni di diversi di voi alla nostra
Assemblea, e consideranod che ben sei dei candidati fanno parte del
Consiglio
Direttivo, mi e' sembrato alla fine utile inviarlo per conoscenza anche
ai membri del
Consiglio Direttivo. Penso che sarebbe utile se poteste discuterlo
con i vostri Direttori nelle prossime settimane prima del voto.
Cari saluti,
Enrico Vigezzi
Caro ...,
ti faccio avere alcuni spunti di riflessione elaborati dall'Assemblea dei
rappresentanti dei ricercatori dell'INFN.
L'Assemblea ha deciso di inviare questo testo - che trasmetto per
conoscenza anche ai membri del Consiglio Direttivo - a te e agli altri
colleghi che si sono resi disponibili per la designazione
a Presidente dell'INFN, come proprio contributo ad una riflessione
sul ruolo e sulle attivita' del nostro Istituto nel prossimo avvenire.
Enrico Vigezzi
Rappresentante nazionale dei
ricercatori dell'INFN
1) L'INFN deve buona parte dei propri successi e del proprio prestigio al
costante e proficuo rapporto fra la comunita' scientifica che lo
costituisce e il management che lo guida, grazie in particolare al lavoro
svolto nell'ambito delle Commissioni scientifiche nazionali.
A nostro avviso, e' pero' oggi necessario che la discussione
scientifica nell'Ente si faccia piu' vivace ed approfondita,
rendendo tra l'altro maggiormente utile il processo di elaborazione
del piano triennale,e potenziando il collegamento tra Consiglio Direttivo e
Commissioni scientifiche.
2) Il problema dell'inserimento dei giovani investe oggi tutto il sistema della
ricerca in Italia e non ha risparmiato l'INFN. Il blocco delle assunzioni,
la riduzione dei contratti a tempo determinato e il congelamento della pianta
organica avvenuti in quest'ultimo periodo hanno aggravato il problema
del reclutamento del personale. In mancanza di prospettive, dobbiamo cosi'
rinunciare al contributo di molti giovani preparati e brillanti, costretti
a trovare impieghi all'estero oppure al di fuori della ricerca.
D'altra parte, l'attuale sistema concorsuale universitario, e il recente
blocco dei passaggi di livello, accentuano le difficolta' incontrate dai
ricercatori dell'INFN per una ragionevole progressione di carriera.
In queste condizioni, e' importante continuare l'impegno per individuare dei
rimedi, per quanto parziali, tenendo anche conto dei futuri pensionamenti
nell'Universita', delle possibili fonti esterne di contratti a tempo
determinato e di eventuali nuovi strumenti contrattuali.
3) L'INFN ha sempre dedicato una particolare attenzione all'individuazione
e alla realizzazione di grandi esperimenti ed apparati, in grado di
coinvolgere la comunita' scientifica nazionale e internazionale.
La capacita' progettuale propria dell'INFN si e' misurata con notevole
successo su simile terreno. In questa prospettiva, ci appare oggi opportuno
individuare nuove direzioni di ricerca, sostenendo iniziative di
eccellenza scientifica nate ed elaborate con quel processo bottom-up
caratteristico del nostro Ente, ed in particolare assicurando prospettive
convincenti di lungo periodo ai laboratori nazionali.
4) Pur mantenendo ben chiaro il fatto essenziale che la propria missione
e' la ricerca nel campo della fisica fondamentale, l'INFN ha dedicato
negli ultimi anni maggior attenzione alle
ricadute tecnologiche delle proprie attivita', dotandosi anche di nuovi
strumenti per accrescere la propria capacita' di contribuire al progresso
sociale dell'Italia. Si tratta di uno sviluppo a nostro avviso opportuno
e allo stesso tempo delicato. Nell'ambito delle risorse
disponibili, bisogna infatti mantenere un buon equilibrio
tra le varie linee di ricerca, sia quelle afferenti alle
commissioni scientifiche nazionali sia i progetti speciali,
valorizzando anche le attivita' e le carriere di coloro che si impegnano
in settori meno tradizionali e consolidati.
5) L'INFN viene spesso citato come esempio di buona organizzazione
scientifica nel nostro paese. La sua immagine, tuttavia, potrebbe essere
presentata con rilievo ed efficacia attraverso una serie di iniziative mirate,
intensificando l'azione svolta sin qui, per far meglio conoscere l'INFN, evidenziare
la sua importanza nella societa' e nella cultura italiane, i suoi legami internazionali
e valorizzando il ruolo e le caratteristiche tipiche di chi e' impegnato
nella ricerca.