[Prev][Next][Index][Thread]
APPUNTI DAL CONSIGLIO DI LABORATORIO (CL) 24 LUGLIO 2000
APPUNTI DAL CONSIGLIO DI LABORATORIO (CL)
24 LUGLIO 2000
==========================================================================
S.Bellucci e S.Bianco (Rapp. Ric.)
==========================================================================
Presenti: Laurelli, Bianco, Bellucci, Bertolucci, Celani, Chiti,
DiPirro,
Marini, Muccifora, Votano,
Federici, Ferrazza.
Vengono esaminate e discusse le NOTE sulla RIUNIONE del Consiglio
Direttivo (CD) del 21.7.2000
(ringraziamo la segreteria di direzione per avercene fornito
il file).
NOTE DA RIUNIONE CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 21.7.00
Saluti a Migneco, Maggi e Vinciguerra.
COMUNICAZIONI del PRESIDENTE
Incremento di attivita' per il contratto. Stretta conclusiva al rientro.
Riunione CRCS, lettera di D'Addona (Presid. CRCS) per fase 3 GARR-B,
rinnovo contratto
Telecom per 6 mesi con rinegoziazione (offerta riduzione 20%) ed
attuazione
fase 3. Commissione
al lavoro. Delega alla GE per decisione a meta' settembre (contratto in
scadenza il 20/9).
Riorganizzazione D.A. ai LNF. Bertolucci nominato resp. Div. Acc. ad
interim. I RPR chiedono chiarimenti in merito a questa nomina: il
Direttore
in occasione del CdL allargato del 12 us aveva annunciato la nomina di
C.Biscari (capo dafne) e M.Serio (resp. DA). Il Direttore chiarisce che
tale soluzione si e' rivelata non percorribile, e che quindi si e'
trovata
un'altra soluzione. Bertolucci fornisce informazioni sullo stato della
macchina. Si riesce a fare 8*10^30cm^-2s^-1 regolarmente, lifetime e'
tale
che si passa da 8 a 3*10^30cm^-2s^-1 in circa 35min. Miglior risultato
ottenuto e' 0.25 pb^-1 in 24h. L'efficienza media e' del 60% (fill time,
problemi, etc). E' ragionevole aspettarsi di arrivare a
1.5*10^31cm^-2s^-1 entro settembre, poi a settembre spostare il punto di
lavoro per arrivare a 5*10^31cm^-2s^-1. La macchina e' difficile data la
bassa energia, il piano di lavoro e' ricco di risonanze. DDFKL oggi
24.7.2000
alle 14.30
Rideterminazione tetto forfettario per missioni all'estero >1 mese.
Commissione Campana, Cervelli, Olmi - definizione di continuita' di
missione: l'integrale dei giorni trascorsi in missione, conferenze
escluse,
in luoghi con esperimenti approvati.
Proposta GE: trasferta all'estero intera se su un anno solare meno 30
giorni, fra
30 e 90 la 1a riduzione, piu' di 90 giorni 2a riduzione; le conferenze
non
contano, si sommano su piu' siti in cui ci sia un esperimento approvato;
riduzioni non percentuali ma valori fissi indipendenti dalla sede e dal
livello (meccanismo a partire dal 1 gennaio 2001).
Variazione bilancio di previsione - Riassegnazione ai LNF positiva.
Storni e sblocchi Gr. I-II-III-IV-V. 400 ML per Calcolo (rete interna
100Mbit) ai LNF, 700 ML ultimo avanzo 99
Regolamento generale dell'Istituto. Invito del Rappresentante dei
Ricercatori in CD a riprendere il regolamento del personale per
ridefinizioni ruolo rappresentanti tecnologi-ricercatori. I RPR
denunciano
la vetusta' di tali norme, che risalgono al 1987. Il Direttore assicura
che si porra' mano tra breve al regolamento del personale. Fra le
proposte
non accolte: rappresentanza in CD, e poteri elettorali dei tecnologi
per il coordinatore. I RPR criticano il mancato accoglimento delle
proposte
fatte dai rappresentanti del Personale in CD alla Commissione
Mandelli-Nigro,
ricordando che la riforma EPR, mentre richiede agli enti di adeguare i
propri
regolamenti alle nuove norme, tratta pariteticamente ricercatori e
tecnologi -
salvo la norma sul diritto alla valutazione contenuta nel d.l.
istitutivo
dell'INGV (Ist. Naz. Geofisica e Vulcanologia) che non menziona i
tecnologi,
ma solo i ricercatori. Questa equivalenza non e' recepita dal nuovo
regolamento generale. I RPR chiedono anche perche' non si siano volute
inserire nel regolamento norme che garantiscano la regolarita' della
cadenza
dei concorsi a II e I livello, e il criterio di nomina delle commissioni
concorsuali,
prendendo ispirazione dai regolamenti CNR. Il direttore informa
sull'impegno
del CD di stabilire cadenze annuali per questi concorsi, alternando II e
I livello.
Il direttore spiega che c'e' stata un'ampia discussione prima della
votazione,
confermando che tutti sono stati favorevoli alla fine con un astenuto
(Macri', n.d.r).
I RPR chiedono quale sia stata la posizione del direttore nel corso
della
discussione in CD. Il direttore informa che a suo avviso si sarebbe
potuto far
votare i tecnologi per il coordinatore, e anche spostare la
rappresentanza
in CD a quella dei ricercatori. Il resp. DA commenta che l'attuale
situazione conferma la spaccatura fra il personale tecnologo e
ricercatore,
e rilancia l'idea, gia' espressa da altri anche in CL precedenti, di
istituire un
``incarico di ricerca'' per i tecnologi che fanno ricerca. Il Direttore
e'del parere che
tale proposta, incontrerebbe serie resistenze in CD.
Approvazione piano triennale. Disponibile per consultazione presso i
RPR.
Ape Next: OK dai referee. Link veloci + cluster di PC + processore per
avere tutto un crate a fine 2002.
5 centri di eccellenza interdisciplinare (sul PNR), anche Frascati in
uno
di questi 5.
A settembre proposta di congelamento di n posti sulle richieste.
Proposta di trasferimento di una frazione (m/n) ad altre strutture.
Approvazione accordo per EGO e VIRGO con istituzione di consorzio con
sede
a Cascina.
Congedo Lanaro al CERN 2 anni senza assegni, scientific associate.
Art. 23 prorogati ai LNF: Stella (DA, 2 anni) e Fang (VIRGO, 1 anno).
Art. 15 a LNF: G. Fallica (DA), profilo elettrotecnico.
Adesione AIRI Associazione Italiana Ricerca Industriale (trasferimento
tecnologico)->comm. DeNotaristefani segue la cosa.
Approvata la delibera relativa alle missioni per laureandi, eliminazione
limite dei 3 mesi nei laboratori nazionali.
Programmi speciali per indennita' trattamento economico accessorio del
CCNL.
Borse per tecnologi: 2 ai LNF, cioe' Incurvati e Reali (entrambi DAFNE,
settore impiantistico) ; assegnate 9/15.
Borse per laureandi: nessuna ai LNF. Il Direttore raccomanda di fare
attenzione alle formalita' (una domanda e' stata esclusa perche'
mancante
della firma del Direttore).
Borse per neolaureati: nessuna ai LNF.
Congedo Isidori al CERN, 1 anno senza assegni, fellow.
Art. 23 a Paolo Valente (KLOE) su fondi TARI
Relazione De Marzo (su attivita' UE). Miniprogetto per fondare un
sistema di lobbying
per influire sulle direzioni in cui l'UE intende far andare i
finanziamenti. Agganciarsi a
strutture esistenti che curino le relazioni personali con i funzionari
dell'UE. Il CNR
mantiene un ufficio a Bruxelles per ottimizzare l'interazione con EU. Il
direttore esorta
i ricercatori a candidarsi presso la EU come valutatori ``auditors''.
VVEE
D.Federici comunica che nei giorni 16-18 agosto non ci sara' power
all'ENEA, quindi la mensa sara' chiusa. Tutto il personale avente
diritto ad usufruire
del servizio mensa potrà ritirare i tickets restaurant, presso la Cassa
dei LNF, per i giorni di effettiva presenza. Ci saranno anche brevi
interruzioni
di un'ora al giorno nei LNF: il 16 dalle 9 alle 10, il 18 dalle 14 alle
15. Nei laboratori
il blackout per tutto il giorno si verifichera' nei giorni 21-23 agosto
(dalle 9 alle 16
nei giorni 21 e 22; dalle 9 alle 15 il giorno 23).