[Prev][Next][Index][Thread]
appunti dal CD del 21 luglio 2000
-
To: rappresentanti locali ricercatori -- ambrogio pantaleo <pantaleo@ba.infn.it>, antonio.ranieri@ba.infn.it, bellagamba@bo.infn.it, bellucci@lnf.infn.it, bettoni@fe.infn.it, braghieri@pv.infn.it, broggini@pd.infn.it, colomo@fi.infn.it, comelli@fe.infn.it, cosmai@ba.infn.it, dicredico@lngs.infn.it, difiore@na.infn.it, dnapoli@lnl.infn.it, dnapoli@lnl.infn.it, f.palla@cern.ch, fioretto@lnl.infn.it, fulvio.piccinini@pv.infn.it, giglietto@ba.infn.it, gustavino@lngs.infn.it, immirzi@pg.infn.it, lissia@ca.infn.it, luminari@roma1.infn.it, macri@ge.infn.it, maiolino@lns.infn.it, marcello@to.infn.it, martello@LE.INFN.IT, masera@to.infn.it, masoni@ca.infn.it, massimo.campostrini@df.unipi.it, morselli@roma2.infn.it, orestano@roma3.infn.it, orlando.panella@pg.infn.it, paolo.milazzo@ts.infn.it, pasini@bo.infn.it, passaleva@fi.infn.it, passeri@iss.infn.it, petrolini@ge.infn.it, petrucci@fe.infn.it, pezzella@na.infn.it, piattelli@lns.infn.it, pirrone@ct.infn.it, pontecorvo@roma1.infn.it, primavera@LE.INFN.IT, ridolfi@ge.infn.it, stanco@pd.infn.it, stefano.bianco@lnf.infn.it, troncon@mi.infn.it, tuve@ct.infn.it, vigezzi@mi.infn.it, vladikas@roma2.infn.it, zanetti@ts.infn.it
-
Subject: appunti dal CD del 21 luglio 2000
-
From: Mario Macri <Mario.Macri@ge.infn.it>
-
Date: Tue, 25 Jul 2000 09:13:18 +0200 (MET DST)
Cari Colleghi,
vi invio i miei appunti dal CD del 21 luglio 2000
cordiali saluti,
Mario
=============================================================================
Appunti dal CD del 21 luglio 2000
M.Macri' Rappresentante nazionale ricercatori INFN
Assenti: Dalpiaz, Matthiae, Vitale, Rapp CNR.
Comunicazioni del Presidente:
1) Contratto: incremento di attivita' ma stretta conclusiva al rientro.
Prossima riunione 26 luglio.
2) Riunione CRCS: Lettera di D'Addona (Presid.) per terza fase
GARR-B. Delibera della terza fase. Formata commissione per valutare
congruita' del contratto Telecom.
3) DAFNE, nuovo management: Bertolucci capo progetto (e responsabile
Div. Acc.) ad interim, Campana technical coordinator. DAFNE non e' piu'
progetto speciale. Franzini alla ricerca di un responsabile
definitivo della macchina.
4) Trasferte lunghe: si delinea una proposta da parte della commissione
Cervelli Campana Olmi. Definizione della continuita' di missione.
Trasferta piena se su 1 anno i giorni di missione sono <30.
Da 30 a 90 si applica la prima riduzione. Oltre si applica la seconda
riduzione. I giorni sono calcolati sull'anno solare. Questione sito: non
considerare le conferenze ma si
conteggiano solo i posti dove soggetto ha esperimenti approvati. Il livello
finanziario uguale per tutti. Si applichera' dai prossimi preventivi (1
gennaio 2001).
5) nessuna reazione ufficiale da parte del CIVR sulla valutazione
(riunione del 6 luglio).
Sono state approvate alcune Variazioni di bilancio.
Modifiche al regolamento: il presidente illustra brevemente il documento
approvato dalla GE e apre la discussione. In un mio intervento ho
presentato la richiesta di formazione di una commissione di riforma del
regolamento del personale ed ho richiesto il cambiamento delle
rappresentanze aggiungendo la rappresentanza dei tecnologi a quella dei
ricercatori. Il rapp del personale TTA ha sottolineato che non sono state
recepite le proposte di variazioni di entrambi i rapp del personale. Dopo
una prima risposta del presidente che ha ribadito la validita' e
l'unitarieta' del documento, il direttore di Pavia ed il direttore di
Milano si sono rammaricati del poco tempo a disposizione tra l'approvazione
della GE e la presentazione al CD, e si sono detti favorevoli al
cambiamento di rappresentanza dei tecnologi. Io ho ribadito che nelle
variazioni al regolamento del personale occorre tener conto del decreto
INGV per la parte che riguarda i diritti e doveri di ricercatori e
tecnologi: i ric e tecnol sono sullo stesso piede di parita' salvo che
per il comma relativo alla valutazione: il regolam INFN deve interpretare
l'INGV per quanto riguarda questa parte.
Si e' quindi passati al voto: approvato con la mia astensione.
Piano triennale con parte finanziaria e fabbisogno di personale:
Il presidente ha illustrato il piano triennale nel testo licenziato dalla
GE ed ha proposto tre aggiunte, fra le quali una relativa alle macchine ad
alta intensita' per protoni, ed una relativa alla macchina di luce di
sincrotrone di tipo DESY. E' seguita una discussione sulla parte
finanziaria con interventi di alcuni direttori.
Il presidente ha reiterato che specialmente nel caso di GRID si tratta
solo di disponibilita': la vera approvazione di tutti i piani di ricerca
e' soggetta al parere positivo delle CSN.
Ho attirato l'attenzione sulla parte relativa al fabbisogno del personale:
nella nuova metodologia non esiste piu' il concetto di pianta organica ma
l'istituto determina nella sua indipendenzaa il fabbisogno di personale.
Nel piano triennale questo fabbsogno viene presentato come fabbisogno
totale, nuove assunzioni nel triennio e suddivisione del personale per
grandi aree geografiche. Ogni sezione ha presentato le sue cifre e la GE le
ha omogeneizzate. ***Ho rinnovato la richiesta che per il prossimo
concorso di primo ricercatore il numero di posti sia portato a 54.***
Il prof. DeMarzo ha presentato un miniprogetto per facilitare la
richiesta e l'approvazione di fondi alla EU, sul sesto piano
quinquennale. Sono seguiti molti interventi, in particolare di Enzo
DeSanctis, Graziano Fortuna e Paolo Laurelli. E' stato raccomandato
l'interesse per l'INFN a tali finanziamenti ed e' stato rivolto un invito
a presentare la propria candidatura come valutatori.