[Prev][Next][Index][Thread]
Appunti dal CD 26.5.2000 (fwd)
---------- Forwarded message ----------
Date: Tue, 30 May 2000 16:26:30 +0200 (MET DST)
From: Mario Macri <Mario.Macri@ge.infn.it>
To: rappresentanti locali ricercatori -- ambrogio pantaleo
<pantaleo@ba.infn.it>,
antonio.ranieri@ba.infn.it, bellagamba@bo.infn.it, bellucci@lnf.infn.it,
bettoni@fe.infn.it, braghieri@pv.infn.it, broggini@pd.infn.it,
campo@mailbox.difi.unipi.it, colomo@fi.infn.it, comelli@fe.infn.it,
cosmai@ba.infn.it, dicredico@lngs.infn.it, difiore@na.infn.it,
dnapoli@lnl.infn.it, dnapoli@lnl.infn.it, f.palla@cern.ch,
fioretto@lnl.infn.it, fulvio.piccinini@pv.infn.it, giglietto@ba.infn.it,
gustavino@lngs.infn.it, immirzi@pg.infn.it, lissia@ca.infn.it,
luminari@roma1.infn.it, macri@ge.infn.it, maiolino@lns.infn.it,
marcello@to.infn.it, martello@LE.INFN.IT, masera@to.infn.it,
masoni@ca.infn.it, morselli@roma2.infn.it, orestano@roma3.infn.it,
orlando.panella@pg.infn.it, paolo.milazzo@ts.infn.it, pasini@bo.infn.it,
passaleva@fi.infn.it, passeri@iss.infn.it, petrolini@ge.infn.it,
petrucci@fe.infn.it, pezzella@na.infn.it, piattelli@lns.infn.it,
pirrone@ct.infn.it, pontecorvo@roma1.infn.it, primavera@LE.INFN.IT,
ridolfi@ge.infn.it, stanco@pd.infn.it, stefano.bianco@lnf.infn.it,
troncon@mi.infn.it, tuve@ct.infn.it, vigezzi@mi.infn.it,
vladikas@roma2.infn.it, zanetti@ts.infn.it
Subject: Appunti dal CD 26.5.2000
Cari colleghi,
ecco i miei appunti dal Consiglio Direttivo del 26 u.s.
Cari saluti
Mario
COMUNICAZIONI
==================
Assenti Vitale, Perfetti, Mezzorani
Benvenuto a Petronzio e Puglierin nuovi membri GE,
e Conta e Zumerle, Direttori
Consegnati:
1) documenti relativi alle nuove proposte
del ministro Zecchino al consiglio dei ministri (finanziamenti
alla ricerca)
2)la nuova bozza di convenzione INFN-Universita' per il dottorato, si
aspettano commenti entro prossimo venerdi' *ATTIVATEVI*
3) sinopsi delle borse 2000
4) un CD di Pascolini sulla diffusione scientifica
Contratto: nessuna novita' salvo il fatto che nell'ultima riunione di
comparto e' stato comunicata la necessita' di corrispondere l'indennita'
di vacanza contrattuale (a luglio o agosto).
Piano triennale: sara' approvato a giugno o a luglio, il Presidente
comunica che pianta organica e' associata al piano triennale.
Eventuali richieste di variazione devono essere comunicate
tempestivamente (ad esempio I ricercatore).
Valutazione di Ente:
approvata la composizione commissione (Montgomery presid.,Lorentz,
Simpsen, Vanoli, Veneziano, Attoni), approvato il documento al
prossimo CD 28 giugno,
presentazione ufficiale probabilmente 6 luglio a Frascati con interventi
di Garaci, Iarocci e 5 presidenti di minicommissioni INFN. Riunione per
licenziare documento tra il 6 e 8 giugno.
Workshop di Erice: il Presidente ha riportato le conclusioni, spero ne
avremo una piu' completa relazione nella riunione dei rapp locali del 13
giugno.
Calo studenti nelle facolta' scientifiche: il presidente ha comunicato
che avra' luogo a Padova una riunione con licei (4 e 5 anno) per
illustrare le attivita' nella ricerca in fisica. Ne e' seguito un vasto
dibattito sulle migliori iniziative da seguire, e sul coinvolgimento del
progetto speciale di diffusione della cultura.
Prossimamente dovra' essere effettuata la ricognizione degli incarichi di
ricerca, attualmente il massimo consentito e' 950, quasi saturato.
Modifiche al regolamento: Laurelli chiede notizie. Il presidente dice che
l'argomento e' allo studio e che prossimamente sara' licenziato il
documento finale.
Concorsi interni liv. IV-X: non se ne prevede per il momento
l'effettuazione. Fermo in attesa del contratto.
Commissione dir ricerca sara' deliberata nella giunta di fine mese.
NEMO (a parte l'aspetto di convenzione con ANTARES) viene discusso in
Comm. II e V. La richiesta di fondi strutturali alla EU non e' ancora
partita.
Sono state approvate le delibere di normale amministrazione.
Relazione di Giazotto sul progetto speciale VIRGO: lo stato di
avanzamento si e' dimostrato soddisfacente, anche se non e' stato
discusso in dettaglio un piano temporale di attivita'. Un'ampia critica
e' stata invece mossa alla scarsa presenza di personale collaboratore
universitario e al numero troppo grande di art.23 e art.15, che potrebbe
nel futuro portare a gravi problemi.