L'annichilazione elettrone/positrone
Quando un elettrone e un positrone (anti-elettrone) collidono ad alta energia, possono annichilarsi per produrre mesoni D+ e D- (che contengono quark charm e anti-charm).
- 1: L'elettrone e il positrone corrono verso il loro destino.
- 2: Collidono e si annichilano, liberando tremende quantità di energia.
- 3: L'elettrone e il positrone si sono annichilati in un fotone virtuale, o in una particella Z virtuale, che sono entrambi mediatori di forza virtuali.
- 4: Un quark charm e un anti-charm prendono vita dalla particella mediatrice di forza.
- 5: I quark iniziano a muoversi, allungando il campo di forza di colore (campo gluonico) che li lega.
- 6: I quark si allontanano, tendendo ancora di più il loro campo di forza.
- 7: L'energia nel campo di forza aumenta con l'allontanarsi dei quark. Quando l'energia nel campo di forza è sufficiente, si converte in un quark e un anti quark (ricorda:
).
- 8-10: I quark si separano in diverse particelle, neutre di colore: il mesone D+ (un quark charm e un anti-down) e il mesone D- (un anti-charm e un down).
Le fasi intermedie di questo processo avvengono in meno di un miliardesimo di miliardesimo di secondo, e non sono osservabili.
Se vuoi, puoi vedere una animazione di questo processo, se stai usando Netscape. A seconda della velocità del tuo network, il caricamento dell'animazione potrebbe essere un po' lento (ma ne vale la pena!).
Per capire bene questo processo, devi aver ben chiaro cosa sono i quark e cos'è il confinamento dei quark.
Per saperne di più sull'antimateria.

Per tornare esattamente dov'eri, usa il tasto back del tuo browser. Altrimenti
Ritorna al percorso I decadimenti