[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [translators] [docinfo] [indice analitico] [volume] [parte]
Il Ping funziona attraverso l'invio di un pacchetto ICMP di tipo 8, che rappresenta una richiesta di eco, con la quale si ottiene normalmente una risposta consistente in un pacchetto ICMP di tipo 0.
|
$
ping -c 3 dinkel.brot.dg
[Invio]
PING dinkel.brot.dg (192.168.1.1): 56 data bytes 64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=0 ttl=255 time=0.4 ms 64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=1 ttl=255 time=0.5 ms 64 bytes from 192.168.1.1: icmp_seq=2 ttl=255 time=0.7 ms --- dinkel.brot.dg ping statistics --- 3 packets transmitted, 3 packets received, 0% packet loss round-trip min/avg/max = 0.4/0.5/0.7 ms
I pacchetti Ping, sia di richiesta di eco, sia di risposta, possiedono un numero di ordine, icmp_seq, che consente di verificare con quale sequenza vengono restituiti i pacchetti di risposta dalla rete.
Appunti di informatica libera 2003.01.01 --- Copyright © 2000-2003 Daniele Giacomini --daniele @ swlibero.org
Dovrebbe essere possibile fare riferimento a questa pagina anche con il nome messaggi_icmp_ping.html
[successivo] [precedente] [inizio] [fine] [indice generale] [violazione GPL] [translators] [docinfo] [indice analitico]