[Prev][Next][Index][Thread]
Proposta mozione assemblea rappr. ricercatori su riordino EPR
-
To: ricercatori lnf con Fcc in rrlnf <ricercatorilnf@lnf.infn.it>
-
Subject: Proposta mozione assemblea rappr. ricercatori su riordino EPR
-
From: Stefano Bianco <bianco@lnf.infn.it>
-
Date: Tue, 1 Apr 2003 11:07:04 +0200 (MET DST)
Collega,
e' in votazione nell'assemblea dei rappr dei ricercatori
la mozione allegata. Il rappresentante nazionale
dei ricercatori ci chiede un voto entro due giorni.
Noi riteniamo l'iniziativa tardiva e poco incisiva.
Comunicaci cortesemente il tuo parere.
Cordialita',
Stefano Bellucci e Stefano Bianco
rapp ric Frascati
============================================================
L'Assemblea dei rappresentanti dei ricercatori dell'Istituto Nazionale
di Fisica Nucleare
(INFN) ha discusso il processo di riordino di alcuni settori della
ricerca attualmente
in corso.
Nelle ultime settimane, dopo la presentazione dei decreti governativi,
si e' svolto in
Italia un ampio dibattito sulla situazione della ricerca.
In questa prospettiva, l'Assemblea ritiene prioritario che venga
contrastato con decisione
l'aumento dell'eta' media dei ricercatori, fornendo risorse adeguate
per l'inserimento dei giovani, secondo criteri rigorosi.
Per quanto riguarda i decreti di riordino, l'Assemblea ritiene
che la loro versione definitiva debba tenere in debito conto le
critiche
e i suggerimenti espressi dalla comunita' scientifica degli Enti
interessati.
In particolare, per quanto riguarda la riforma del CNR, sulla base
dell'esperienza
dell'INFN, l'Assemblea ritiene che sia fondamentale valorizzare il ruolo
e l'autonomia
dei ricercatori assicurando tra l'altro il loro ampio coinvolgimento
nei vari organi
dell'Ente.
L'Assemblea chiede infine che si presti la massima attenzione per
non disperdere la felice esperienza dell'Istituto Nazionale di Fisica
della Materia (INFM),
basata sulla stretta relazione tra Ente di ricerca ed universita', e
sullo sviluppo di
una rete moderna di ricerca che ha tra l'altro garantito un buon
trasferimento al sistema
produttivo dei risultati della ricerca interdisciplinare di base.