[Prev][Next][Index][Thread]
appunti del CL 31.3.1999
APPUNTI DAL CONSIGLIO DI LABORATORIO (CL)
31 MARZO 1999
==========================================================================
S.Bellucci e S.Bianco (Rapp. Ric.)
==========================================================================
Presenti: Laurelli, Bellucci, Bianco, Campana, Chiti, Lucibello,
Marini, Votano, Federici, Ferrazza.
Benvenuto al nuovo Coordinatore gruppo IV.
Approvato verbale della riunione CL del 8.3.1999 con un emendamento.
Vengono esaminate e discusse le NOTE sulla RIUNIONE del Consiglio
Direttivo (CD) del 26.3.1999
(ringraziamo M.R. Ferrazza per avercene fornito il file).
COMUNICAZIONI del PRESIDENTE
1) Rappresentante CNR: in scadenza Fiorentini (dimissionario),
sostituito da Paolo Perfetti (Direttore Ist. Struttura Materia del CNR).
2) Bilancio: fissato numero per la cassa. Nuova disponibilita' di
cassa 1999 e' 495GL. Questo si traduce in 18.4GL di
incremento nelle competenze, cosi'suddiviso [GL]:
Competenza addiz. 7.2 5.1 4 0.9 1.2
Gruppo Nazionale I II III IV V
Anche Laboratori e Sezioni hanno avuto ulteriore finanziamento:
2.7GL sbloccati ai LNF, su un totale sbloccato di 9.45 GL per i Lab.
Nazionali + CNAF. Al Calcolo 1.2GL.
Si invitano tutti i gruppi ad anticipare gli ordini in pagamento
nel 1999 (assegnazione quest'anno e' proporzionale alla cassa utilizzata
nel 1998) e ad anticipare in particolare gli ordini che hanno tempi di
consegna lunghi (si torna al pagamento a 60gg). Partiamo con 377GL di
residui passivi nel 1999 (erano 403GL nel 1998).
3) Fascio neutrini: Committee of Council, riproposta la questione.
Seminari Yamada al CERN, il valore di K2K favorisce appearance.
Presentazione di Maiani: per fascio servono [MSFR]:
71GL denaro fresco + 30GL materiale recuperabile al CERN.
Dei 71GL, 2/3 circa (cioe' 47GL) lo metterebbe INFN, mancano 24GL.
Schedule: 10.5.1999 presentazione SPC, decisione finale Council di
Dicembre 1999.
Il Coordinatore gruppo II ricorda la riunione a Frascati del 7.4 pv,
il Resp. Div.Ricerca auspica che l'INFN scelga chiaramente se andare
solo a detector di appearance, oppure anche con l'opzione atmosferici.
4) Piano triennale: relazione annuale per piano "a scorrimento";
documento
approvato nel CD di giugno, variazioni sostanziali solo per gruppo II.
5) Assegni di ricerca e cofinanziamento: distribuita la lista; i prossimi
in meno di un anno; due ai LNF (Kloe e Finuda), piu' uno cofinanziato
con preferenza Teorico. Quelli interi Infn si possono dividere
in due col farli diventare cofinanziati.
Ottobre 1999 il MURST dovrebbe stanziare un nuovo contributo per
cofinanziamento assegni di ricerca nel 2000. Univ. Roma quest'anno
li ha finanziati da sola (persi 2GL finanziamento MURST).
6) Comm. Concorsi I Ricercatore (Sperimentali: Paoluzi, Bobisut,
Sambataro, Quercigh, Benvenuti) (Teorici: Bottino, Boffi, Fantoni,
Petronzio, Mangano) (Acc. e Tec.: Vignola, Lucio Rossi, Sciacca,
Palamara, Focardi).
7) Nominato Direttore Roma I: Dr.Petrolo;
Risultati votazione a Roma: aventi diritto 187, votanti 162, Petrolo 68,
Martinelli 59, Piredda 30, Longo 1, Zanello 1.
8) Accordo preliminare (definitivamente in un prossimo CD) con ENEA per
nuove tecnologie energia e ambiente; comitato di valutazione con
due membri esterni nominati dall'ENEA e due dall'INFN
(A. De Rujula e C. Benvenuti); si tratta essenzialmente di fusione fredda,
contributo ENEA 500ML, INFN 200ML, Murst 500ML e Ambiente 500ML.
Comitato di gestione Laurelli e Andreani (Direttore Dipt. Ambiente ENEA).
C'e' anche un accordo ENEA, LEDA, MURST, senza l'INFN su questi temi.
9) Variazioni di bilancio '99; ai LNF 15ML Natoli workshop su
spettroscopia a raggi X, 5ML MI dotaz.
G2, 25ML ME Dirac, 30ML calcolo, 186ML formazione, 197ML tecniche di
accelerazione (TESLA TTF).
10) Accordo INFN-Telecom per peering (10ML).
11) Proroga accordo Telecom per connessione con USA, in attesa che
vada in funzione il collegamento da Napoli per gli USA.
12) Assegnazione art. 15: approvazione di un concorso M.Iovinelli ai
LNF per Dafne, CTER VI livello, elettronico.
13) Abrogazione delibera pagamento a 120 giorni; si torna a 60gg.
14) Scadenza polizze Assitalia: proroga al 30 giugno p.v.
15) Ratifica della decisione Presidenziale di opposizione PMS; INFN
si oppone alla sentenza (l'Avvocatura dello Stato la ha impugnata).
16) Approvata delibera trattamento dati sensibili; individuato titolare
dati: INFN, individuati i responsabili nell'INFN.
17) Approvata graduatoria concorso interno 7158/98 (CTER VI livello),
ai LNF Ferrazza.
18) Laureandi: nessun candidato per i LNF.
19) Borse post-doc sperimentali, ai LNF Marco Mirazita (V posto)
e Paolo Valente (VIII posto).
20) Relazione di F. De Notaristefani sui finanziamenti CEE.
Su questo argomento riunione a Legnaro il 9.4 pv. Il resp. Div. Ric.
incarica Bellucci di partecipare. Documento sintesi di De Notaristefani
su reti di formazione (scad. 2.6.99) e "Migliorare accesso a infrastrutture
della ricerca" (scad.4.5.99) disponibile in Direzione.
VVEE
=======
1) Il Direttore informa di aver disposto che il buono della mensa viene
sostituito per i dipendenti dalla strusciata del cartellino. Egli
assicura che il badge NON verra' utilizzato per certificare la pausa.
Ospiti aventi diritto (ad es. fondi FAI) potranno ancora acquistare i
buoni. I Rappresentanti dei Ricercatori (RR) chiedono al Direttore di
promuovere la revisione in CD di una
normativa datata che prevede che gli associati non abbiano diritto
alla mensa. Il Direttore assicura che lo fara'.
2) Chiusura dei laboratori: nessuna in agosto, in dicembre potrebbe
essere 25.12.1999-2.1.2000. I RR chiedono che quest'anno ci sia
copertura del centro di calcolo almeno on-call, cosa non disponibile
lo scorso anno. Il Direttore assicura che ci sara'.
3) Il Direttore informa che M.Carboni e' stato richiesto al GARR-B.
In cambio si avra' un art.15. Il resp. del Centro di calcolo sara'
invitato in uno dei prossimi CL per esporre il piano di risorse umane
del centro di calcolo.
4) Orario definitivo del bus-navetta (sottoposto il 1.4.1999
all'esame delle OO.SS.). Accordo fatto con ENEA, c'e' la corsa delle
17:30 e 18:45 Frascati-Roma.
5) In seguito alla favorevole situazione di cassa, le fotocopie non si
pagheranno a carico dei gruppi di ricerca ma dei LNF. I codici di accesso
verranno mantenuti onde monitorare l'uso, e permettere di stimare la spesa
annuale per gruppo.
6) Tassazione postdoc stranieri. Deleo (amm. centrale) non ha ancora
risposto in merito alle osservazioni fatte dai LNF. I RR
sottolineano la gravita' di questo problema, che puo' scoraggiare
l'afflusso di postodc stranieri in futuro ai LNF.
7) mensa per postdoc INTAS ed EU: nessuna risposta del presidente alla
lettera del Direttore.
8)Indennita' di ricerca: conteggi in corso.
9) telefoni: il direttore fornisce le seguenti statistiche sul costo
in percentuale delle telefonate per LNF e SAC indistinti, in risposta
a richiesta dei Rapp. del personale:
urb intersett interdistr business family internaz
(Roma) (nazionali) tel mobil tel mobil
Ott.'98 5.1% 37.2% 16% 4% 18.96% 18.29%
Nov.'98 4.98% 34.07% 16.21% 3.77% 19.24% 21.31%
Ott.'98 38.643ML, Nov.'98 38.880ML, annuo 729 ML (585ML Telecom, 145
Infostrada).
I Rapp. del personale rinnovano la richiesta dei dati di cui sopra
splittati fra LNF e SAC. Il Direttore risponde che ritiene la richiesta
onerosa in termini di lavoro e non motivata, e che quindi non intende
fornire il dato. I RR riferiscono sui contenuti della mozione della
assemblea dei ricercatori e tecnologi del 30.3.1999, e chiedono che
sia data la possibilita' di effettuare liberamente telefonate private,
con addebito a fine bimestre. Il Direttore conferma
la messa in atto delle misure comunicate, segnatamente il blocco
della telefonia mobile ad eccezione dei numeri iscritti nel Tenocode.
I RR chiedono che sia almeno abilitata la guardiania per
la chiamata ai numeri di telefonia mobile non nel Tenocode, dopo le 17:00
e prima delle 8:30. I RR sottolineano la necessita' di potenziare
il centralino dei LNF.