[Prev][Next][Index][Thread]
Appunti CD 30 novembre 2000
-
To: rappresentanti locali ricercatori -- ambrogio pantaleo <pantaleo@ba.infn.it>, antonio.ranieri@ba.infn.it, battaglieri@ge.infn.it, bellagamba@bo.infn.it, bellucci@lnf.infn.it, bettoni@fe.infn.it, braghieri@pv.infn.it, broggini@pd.infn.it, colomo@fi.infn.it, comelli@fe.infn.it, cosmai@ba.infn.it, dicredico@lngs.infn.it, difiore@na.infn.it, dnapoli@lnl.infn.it, dnapoli@lnl.infn.it, f.palla@cern.ch, fioretto@lnl.infn.it, fornengo@to.infn.it, fulvio.piccinini@pv.infn.it, giglietto@ba.infn.it, gustavino@lngs.infn.it, immirzi@pg.infn.it, lissia@ca.infn.it, luminari@roma1.infn.it, macri@ge.infn.it, maiolino@lns.infn.it, marcello@to.infn.it, martello@LE.INFN.IT, masoni@ca.infn.it, massimo.campostrini@df.unipi.it, morselli@roma2.infn.it, orestano@roma3.infn.it, orlando.panella@pg.infn.it, paolo.milazzo@ts.infn.it, pasini@bo.infn.it, passaleva@fi.infn.it, passeri@iss.infn.it, petrolini@ge.infn.it, petrucci@fe.infn.it, pezzella@na.infn.it, piattelli@lns.infn.it, pietroni@pd.infn.it, pirrone@ct.infn.it, pontecorvo@roma1.infn.it, primavera@LE.INFN.IT, ridolfi@ge.infn.it, stanco@pd.infn.it, stefano.bianco@lnf.infn.it, troncon@mi.infn.it, tuve@ct.infn.it, vigezzi@mi.infn.it, vladikas@roma2.infn.it, zanetti@ts.infn.it
-
Subject: Appunti CD 30 novembre 2000
-
From: Mario Macri <Mario.Macri@ge.infn.it>
-
Date: Mon, 4 Dec 2000 11:20:03 +0100 (MET)
Cari Colleghi,
vi invio i miei appunti sulla riunione del CD di giovedi' scorso.
Appunti dal CD del 30 novembre 2000
=========================================
Nuovo rappresentante ENEA ing.MONTI, nuovo direttore
di BO prof.BASILE.
COMUNICAZIONI
-------------
Il Presidente ha comunicato che sussistono ancora difficolta' che
ritardano l'inizio della trattativa reale. Nel pomeriggio di giovedi'
ci sara' una riunione comitato settore, alla quale seguira' riunione ARAN-OOSS
la settimana prossima. Ha ricordato che il comitato di
settore e' adesso presieduto dal prof.BIANCO (CNR).
Finanziaria 2001: si prospetta il rinnovo del limite di cassa al livello
del 2000 aumentato del 5%. Il limite di spesa e' relativo a tutto il
comparto.
VALUTAZIONE: il CVI si riunira' per tre giorni 1,2,3 dicembre. A questa
riunione l'infn con introduzione del presidente, relazione dei 5
presidenti delle CSN, e intervento di un direttore di
laboratorio a turno. Laurelli
questa volta, Bettini la prossima. Comunica inoltra di aver ricevuto una
lettera di cui da' lettura dal prof.GARACI, presidente del CIVR. In
questa lettera e' mostrato apprezzamento molto positivo per lo spirito di
collaborazione dell'Infn. Si indica il percorso d'ora in avanti del
processo di valutazione, frequenza biennale. La prima riunione sara' nel
maggio 2001. Per quella data occorre preparare tutta la documentazione
necessaria. Le commissioni che erano state parte attiva nella
preparazione dei criteri di valutazione restano quindi in carica
per la preparazione di
questa documentazione. Il Presidente ha fatto anche notare che la stessa
struttura e' stata attivata per la valutazione dell'attivita' di ricerca
nell'universita'. In questi processi e' importante conoscere il
contributo implicito che l'Infn da' alle universita', e
viceversa. A questo scopo, il
presidente ha formato una commissione, il membro di GE di riferimento e'
il prof. PETRONZIO.
PNR: e' in atto la formulazione del piano Nazionale di Ricerca, la
persona di riferimento e' il prof. Aldo ROMANO.
Dall'anno prossimo sara` in atto
il ``fondone''. L'orientazione che ha prevalso e'
che gli attuali finanziamenti per i diversi enti dovrebbero continuare al
livello attuale, e che i nuovi progetti caratterizzati in maniera
prevalente dalla multidisciplinarieta' saranno quelli che riceveranno
fondi e personale aggiuntivo. Infn gia' individuato tre progetti nel settore
delle macchine acceleratrici ad alta intensita', macchine di luce di
sincrotrone e le reti informatiche.
PROGRAMMI DI FORMAZIONE DI ECCELLENZA (``MASTER'')
Il presidente ha comunicato che a PD e' in atto di avanzata costituzione
un master in progettazione VLSI, basato in larga parte sul know-how
acquisito con APE. Ha anche formato una commissione
(estensione della commissione Petronzio,DalPiaz,DeSanctis) per valutare
la possibilita' di organizzare corsi di Master nei laboratori in priorita'
ed anche nelle sezioni. Ha sottolineato l'importanza delle interazioni
con il mondo industriale nell'organizzazione di questi corsi. Questo
potrebbe essere il miglior veicolo per trasferire il know-how dell'Infn
al mondo esterno. Ne e' seguita una lunga discussione nella quale
molti direttori hanno espresso posizioni variate, sottolineando
alcuni possibili aspetti controversi in questa iniziativa.
ELEZIONE DEL PRESIDENTE
Vedi messaggio precedente
CONVENZIONE Universita'-sezioni infn
E' stata distribuita bozza della nuova convenzione che dovrebbe
facilitare l'emissione di bandi per assegni cofinanziati e gli accordi
per le borse di dottorato. Commenti attesi entro la fine della prossima
settimana. Riferimento: prof.Petronzio.
Cordiali saluti
Mario Macri'