[Prev][Next][Index][Thread]

questi i commenti su art DISCRIMINATORE




osservazioni sul testo dell'articolo Discriminatore:
--------------------------------------------------------
Nel complesso mi pare molto avanzato e farei uno sforzo per renderlo 
"generale" e Finuda-non-dipendente.

                        Franco

-------------------------------------------------------------------------
Riarragerei il testo secxondo questo schema:

Introdurrei la problematica  della trattazione della misura del timimg in
moderni rivelatori...CFD e darei i vantaggi dell DTD. Poi descriverei le
richieste di progetto di un discriminatore DTD per consentirne un largo uso 
( drift chambers, straw, fast logic...) Poi le specifiche del progetto 
( il segnale tipico da drift detectors dopo lo stadio di pre-amplificazione
(ampiezza currente durata), il progetto elettronico tecnologia, sua 
realizzazione e le misure di caratterizzazione. Poi dscriverei la 
imnplementazione del discriminatore in VME via CAEN rimarcamdo come la
necessita' di compattare tutto ha richiesto una miniutirizzazione della crta
finale. Alla fine concludendo che sul nercato esiste ( vedere depliant CAEN per
gli aspetti piu' significativi), partendo 
da uno sviluppo realizzato nel LNF un oggetto commerciale disponibile VME, 
low cost excellent performaces, modularity, single channel sostituibile.... 
Ci sono gia' le prime utilizzazioni di questo discriminatore ( a cui sarebbe
bene dare u8n nome (sigla identificatrice) nell esperimento FINUDA sia per 
Drift che per  straw ( qui ricorare la pre- trattazione del segnale dai 
preamplificatorte con referenza apposito art...) 
Misure fisiche ottenute in finuda. spettri di tdc....

TITOLO : Eliminare FINUDA e dare un "nome" al Dicriminatore... ci vorrebbe un
buon acrostico....
       

Credo inoltre che il Discrimniatore sia per noi non solo il circuito
elettronicono ma l'oggetto "discrimnatore"
Un aspettro del discrimnatore sviluppato non e' solo la parte
elettrronica ma la minuitarizzazione che lo alloggia nella stessa struttura di
supporto e tensionamento del singolo straw (NON HA INBOMGRO) , poi il suo 
imbemimento in resina ( motivazione ..tipo resina, metodo di inbibimento 
caratteristiche termiche...) l'incorporamento dei canali in e out del gas, la 
cage a tenuta gas ( il vantaggio e' che si puo usare sempre, non solo sulla 
struttura finuda) i segnali di test incorporati. NEL titolo NON farei 
comparire FINUDA e nel testo riferirei a finuda solo dopo la parte generale.

Referenze : facciamo in modo ad inserire tra le altre tutte quelle di
frascati.