The
Particle Adventure è un progetto didattico, in costante
evoluzione, realizzato da CPEP,
Contemporary Physics Education Project, "Progetto di istruzione
in fisica contemporanea". E' coordinato da Michael Barnett, del
Particle Data Group del Laboratorio Nazionale Lawrence di Berkeley
(U.S.A.).
Era
nato come un programma Supercard (TM), realizzato da Andria Erzberger
e dai suoi studenti, con l'assistenza scientifica di Michael Barnett
(LBNL) e di Helen Quinn (Centro dell'Acceleratore Lineare di
Stanford, SLAC), e l'assistenza tecnica di James Quinn.
Dopo
l'improvvisa diffusione del World Wide Web, sembrò opportuno
trasformare The Particle Adventure in un sito web. Carolyn Mockett ha
realizzato la versione web di The Particle Adventure. Questa versione
web ha molte più pagine e immagini della versione originaria.
Nell'estate 1996, Charles Groom ha curato una revisione completa del
progetto. L'ultima versione offre: immagini più grandi,
più animazioni, un percorso sui decadimenti, note storiche,
strumenti di ricerca, maggiore organizzazione, e una nuova
formattazione.
Ringraziamo
Ben Byers per aver ridisegnato il logo del percorso Attraverso il
Modello Standard.
Lungo
tutto il processo di elaborazione, impagabile è stato il
contributo del Particle Data Group di LBNL. In particolare,
ringraziamo Betty Armstrong e Gail Harper per la correzione delle
"bozze", le critiche e i commenti.
L'edizione
italiana dell'Avventura delle particelle è stata realizzata
nella primavera del 1998 dal "Progetto
speciale divulgazione scientifica" dell'Istituto Nazionale di
Fisica Nucleare. Alessandro Pascolini ha coordinato il lavoro,
assistito da Orlando Ciaffoni; la traduzione è opera dello
studio Art Vision di Luca Cesaro, di Padova: Luca Cesaro ha curato la
grafica, e Caterina Pascolini ha rielaborato testi e struttura.
Fra gli enti finanziatori ricordiamo:
per
l'edizione originaria: U.S. Department of Energy, National Science
Foundation, American Physical Society's Division of Particles and
Fields, Lawrence Berkeley National Laboratory, Stanford Linear
Accelerator Center, Burle Electron Tubes, American Association of
Physics Teachers.
per
l'edizione italiana: Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.