Concorso per il conferimento di n. 15 borse di studio per laureandi
presso i Laboratori Nazionali dell'INFN e il C.N.A.F.
 

ESTRATTO DAL BANDO N. 10014/03






Durata massima della borsa: un anno 

Importo della borsa: Euro 346,00 mensili al lordo d'imposta. Tale importo e' elevato a Euro 690,00 mensili al lordo d'imposta qualora l'assegnatario della borsa risulti iscritto presso una Universita' avente sede in una provincia diversa da quella nella quale ha sede il Laboratorio o Centro dell'INFN prescelto. Ai borsisti, inoltre, puo' essere esteso il servizio mensa con le modalita' previste per il personale dell'INFN.

Requisiti

  • iscrizione a un corso di laurea in Fisica, Astronomia, Ingegneria o Informatica o Scienze dei Materiali   presso una delle universita' italiane e dei paesi dell'Unione Europea; 
  • eta' non superiore ai 26 anni alla data di scadenza per la quale il candidato ha presentato domanda. 
La domanda di partecipazione, sottoscritta dai candidati, deve essere inoltrata (secondo lo schema e corredata della documentazione richiesta dal bando) a mezzo raccomandata A.R. all'I.N.F.N. - Direzione Affari del Personale, Ufficio Borse di Studio - Casella Postale 56 - 00044 Frascati. 

Sono previste tre scadenze
31 ottobre 2003 
31 gennaio 2004
31 maggio 2004

Il candidato deve indicare esattamente - pena l'esclusione dal concorso - il termine di scadenza al quale la sua domanda deve essere riferita, tenendo presente che la stessa deve esere inviata entro e non oltre il termine da lui prescelto. 

E' prevista l'esclusione dal concorso nel caso in cui la domanda non sia sottoscritta, non indichi chiaramente
il termine di scadenza al quale si riferisce e sia inoltrata successivamente a tale termine. 

Il candidato ha la facolta' di chiedere che la sua domanda, in caso di non assegnazione della borsa di studio al primo termine di scadenza indicato, venga riconsiderata alla scadenza successiva purche' a tale scadenza non abbia ancora compiuto il 26 anno di eta'. 

Documenti da allegare alla domanda di partecipazione

  • certificato di iscrizione ad uno dei corsi di studio indicati nel bando nel quale siano indicate le votazioni riportate nei singoli esami di profitto; 
  • breve curriculum degli studi; 
  • dichiarazione di accettazione della tesi da parte del relatore ufficiale, vistata dal Direttore del Laboratorio o del Centro prescelto dal candidato come sede della ricerca;
  • pubblicazioni, note scientifiche e ogni altro documento che il candidato ritenga utile presentare nel proprio interesse. 
Si indicano nel seguito i temi sui quali i vincitori potranno condurre la loro ricerca presso i Laboratori Nazionali di Frascati. 

I temi relativi alle altre sedi possono essere richiesti direttamente alle Strutture Operative dell'I.N.F.N. interessate 

ELENCO DEI TEMI DI RICERCA PER I 
LABORATORI NAZIONALI DI FRASCATI


  1. I decadimenti radiativi alla Phi Factory 
  2. La fisica dei K carichi 
  3. Misure di dE/dx  con la camera di Kloe
  4. La fisica dei K neutri
  5. Violazione di CP con Kloe
  6. Il trigger di livello 3
  7. Ricerca del Bosone di Higgs a LHC mediante l’apparato  ATLAS
  8. Studio delle prestazioni delle camere a deriva dello spettrometro per muoni di ATLAS
  9. Studio della violazione di CP nel sistema dei mesoni B con l’esperimento BABAR
  10. Studio e sviluppo di un rivelatore a GEM per impieghi ad alti flussi di particelle.
  11. Realizzazione dell’elettronica di front-end veloce e del sistema di HV per rivelatori a GEM
  12. Studio e sviluppo di un rivelatore a GEM per impieghi medicali
  13. Studio e sviluppo di un calorimetro a fibre scintillanti per impieghi spaziali
  14. Studio e sviluppo di un rivelatore a radiazione di transizione per impieghi spaziali
  15. Studio del background negli eventi di LHCb
  16. Il rivelatore per muoni di LHCb
  17. Produzione e controllo di qualità dei rivelatori per muoni
  18. Prestazioni dei rivelatori per muoni in LHCb
  19. Invecchiamento da radiazione nei rivelatori in LHCb
  20. Danneggiamento da radiazione nell’elettronica in LHCb
  21. La fisica degli eventi con muoni in LHCb
  22. Misura di elettroproduzione semi- inclusiva nell'esperimento HERMES
  23. Progetto e costruzione di un Recoil Detector per l’esperimento HERMES
  24. Studio della modifica della funzione di frammentazione nel mezzo nucleare e di un Montecarlo con generatore di eventi di Deep-Inelastic su Nuclei
  25. Misura di processi esclusivi  in Hermes
  26. Sviluppo di software di simulazione per esperimenti di fisica delle particelle
  27. Studio di materiali ultra leggeri per la costruzione di rivelatori di particelle a gas
  28. Studio della polarizzazione trasversa dei quarks da effettuarsi con misure di elettrone su nucleone al Jlab (USA)
  29. Studio di atomi esotici sul collisionatore DAFNE con rivelatori e pixel
  30. Monitor e controllo via web dell’esperimento Finud
  31. Lo straw-Barrel dell’esperimento Finuda
  32. La dinamica delle p-Dirichlet brane
  33. Studio teorico e fenomenologico delle N=2 stringhe con supersimmetria spazio-temporale
  34. Proprietà di trasporto elettroniche nei sistemi nanostrutturati di carbonio
  35. Simulazioni di channeling di particelle accelerate attraverso nanotubi di carbonio e ondulatori cristallini, per l’ottenimento di sorgenti di radiazione innovative
  36. Effetto Hall quantistico in dimensioni superiori
  37. Corrispondenza tra teorie di campo conformi e spazio di anti de Sitter in 5 dimensioni
  38. Meccanica quantistica non commutativa
  39. Proprietà dei sistemi  nanostrutturati di carbonio per lo sviluppo di dispositivi emettitori  di elettroni di nuova concezione e per la produzione di gas di elettroni con alta mobilità, con applicazioni ai Free Electron Laser (FEL)
  40. Studio del channeling di fasci di particelle dei nanotubi di carbonio
  41. Studio del channeling di particelle accelerate attraverso ondulatori cristallini, per l’ottenimento di sorgenti di radiazione innovative
  42. Sviluppo e realizzazione di gauge a catodo caldo per sostituire filamenti di tungsteno in vacuometri o sorgenti ioniche per aumentarne l’intensità di corrente emessa e quindi la sensibilità, basati su materiali nanostrutturati
  43. Sviluppo di nuovi materiali nanostrutturati basati sui nanotubi per ottenimento di sistemi innovativi per produrre il vuoto (getter) e di attuatori per la misura di pressioni fino all’ultra alto vuoto (range compreso tra 10^-10 e 10-13 mbar)
  44. Studio di un setaccio molecolare da utilizzare per gas trace analysis, setacciando le molecole in funzione del loro diametro, per la miniaturizzazione di dispositivi come spettrometri di massa
  45. Nanotribologia: studio delle proprietà meccaniche dei nanotubi di carbonio e delle relazioni tra frizione e adesione in dipendenza dalla chiralità e dalla geometria dei tubi
  46. Progettazione e sviluppo di rivelatori per fasci ad alta intensità alla Beam Test Facility di DAFNE 
  47. Modello di un sistema idronico di alta precisione per la regolazione della temperatura di un componente raffreddato ad acqua: applicazione al cannone RF di SPARC
  48. Studio di fattibilità di un sistema di recupero del calore degli impianti di raffreddamento e condizionamento dell’acceleratore SPARC: valutazioni tecnico-economiche e analisi energetica
  49. Studio agli elementi finiti di magneti ad alta induzione per acceleratori di particelle
  50. Ricerca di coincidenze tra i rivelatori di Onde Gravitazionali
  51. Problemi sperimentali connessi con lo studio di un rivelatore risonante sferico per Onde Gravitazionali 
  52. Problemi sperimentali connessi con lo studio di nuovi sensori per antenne gravitazionali
  53. Studio di segnali anomali rivelati nell’antenna risonante per onde gravitazionali ultracriogenica Nautilus in coincidenza con raggi cosmici di elevata energia
  54. Studio di un sistema di acquisizione dati veloce per antenne gravitazionali
  55. Ricerca di Onde Gravitazionali emesse dalla pulsar della Supernova 1987a con l’antenna Gravitazionale Nautilus
  56. Studio di aspetti sperimentali relativi alla costruzione dei rivelatori dell’esperimento OPERA per la ricerca di oscillazioni di neutrini con il fascio a lunga base CERN-LNGS
  57. Studio delle oscillazioni di neutrino con i neutrini prodotti dal fascio a lunga base CERN-LNGS e rivelati dall’esperimento OPERA al Gran Sasso
  58. Misura degli effetti delle particelle ionizzanti su un materiale superconduttore con un fascio di elettroni a 500 MeV
  59. Il sistema di allineamento automatico dell’interferometro VIRGO per la rivelazione di Onde Gravitazionali
  60. Tecniche di analisi delle correlazioni tra interferometri laser per la rivelazione di fondo stocastico di radiazione gravitazionale
  61. Ricerca di antimateria e materia oscura nei raggi cosmici con l’esperimento PAMELA su satellite
  62. Studio degli effetti di “coherent syncrotron radiation” in un compressore magnetico per SASE_FEL
  63. Studio degli effetti dei campi di scia prodotti da un fascio ad alta brillanza in un linac
  64. Studio degli effetti di rugosita' superficiale nella camera da vuoto di un ondulatore per SASE_FEL
  65. Monitor RF per la misura di lunghezza di bunch ultra-corti
  66. Sistema ottico per la generazione di impulsi laser temporalmente uniformi per un fotoiniettore ad elevata brillanza
  67. Studio della dinamica del fascio e delle tolleranze in un iniettore ad alta brillanza
  68. Schemi di compensazione del beam loading in un linac per SASE_FEL
N.B. Leggi qui il testo completo del bando.