[Prev][Next][Index][Thread]

resoconto riunione off-line



	Cari amici,
con un po' di ritardo, e me ne scuso, vi invio un resoconto della nostra
ultima riunione: vi saro' grato se vorrere segnalarmi errori ed/od
omissioni.

- utilizzo del programma di ricostruzione in modalita' "on-line"
  ==============================================================

  grazie al lavoro di V. Filippini, A. Panzarasa e P. Cerello sara'  
possibile pilotare il programma di ricostruzione da una sessione di  
ROOT ed avere a disposizione, in tempo reale, l'informazione elaborata  
(in formato ZEBRA) sotto forma di un certo numero di istogrammi,    
relativi alle variabili fisiche ritenute piu' significative.      A.
Panzarasa e A. Zenoni valuteranno la possibilta' di implementare    
alcune macro che permettano ad un utente non esperto di accedere
in       maniera sicura ad alcune informazioni di carattere generale,
navigando     attraverso la struttura di banche di ZEBRA. Con questa
procedura sara'       anche possibile analizzare file di dati simulati o
reali, ma gia'     acquisiti su disco.
  Il codice sviluppato soddisfa poi in modo eccellente l'esigenza di  
avere un event display con potenzialita' di grafica 3D.

- allineamento dei rivelatori usando raggi cosmici
  ================================================

  S. Piano ha presentato degli incoraggianti risultati, ottenuti sulla  
base dei dati acquisiti con i rivelatori al silicio: residui in rphi 
  circa 150 um, in z circa 400 um. L'implementazione della procedura
ha   richiesto l'inserimento della geometria della nuova e definitiva  
gabbia di scoiattolo all'interno del programma di simulazione. Resta  
da valutare se sia piu' opportuno valutare le correzioni da apportare  
rispetto alle quote ideali di progetto o a quelle ricavate con la  
misura ad alta precisione: sebbene a prima vista quest'ultima  
soluzione sembri la piu' logica, va tenuto presente che l'operazione  
comporta un certo grado di rischio per l'integrita' dei rivelatori.    
Inoltre in in questo caso andrebbe previsto un aggiornamento della  
geometria dell'apparato all'interno del programma di simulazione e del  
file in cui viene memorizzata, per il succesivo uso da parte del  
programma di ricostruzione; il periodo di validita' di questi file  
sarebbe quindi legato alla frequenza delle campagne di misura.
  S. Piano ha infine accennato alla possibile implementazione di un  
algoritmo per il fit simultaneo in rphi e z delle traiettorie.

- database
  ========

  Il database ufficiale della Collaborazione e' stato installato a  
Frascati e risiede attualmente sulla macchina osfin1. Il Gruppo    
off-line ritiene opportuno che la gestione sia affidata ad un membro  
del Gruppo di Frascati. Dopo un breve resoconto di V. Filippini si  
concorda sulla antieconomicita' di tentare la riunificazione delle  
tabelle del database, che non sono state sempre sviluppate in maniera  
coordinata e sinergica dali vari Gruppi della Collaborazione. Si  
decide quindi che ogni sottorivelatore avra' la propria tabella,  
rispondente alle esigenze specifiche; la parte di informazione  
necessaria alla decodifica ed alla ricostruzione degli eventi
dovra'       essere trasferita, a cura di chi gestisce le tabelle dei  
sottorivelatori, in una ulteriore tabella accessibile dal programma di  
ricostruzione.

- acquisizione dati
  =================

  Si raccomanda di non acquisire moli di dati esagerate in un unico    
file, per non appesantire le operazioni di analisi: un buon    
compromesso potrebbe essere rappresentato da files di circa 700 Mb, 
  in modo da realizzare la corispondenza 1 run ---> 1 CD.

	In vista del rilascio di una versione aggiornata dei programmi
off-line, vi chiedo di farmi pervenire entro questa settimana le cradles
contenenti gli sviluppi consolidati.
	A presto.
						Alessandro
begin:vcard 
n:Feliciello;Alessandro
tel;fax:+39 (011) 6707324
tel;home:+39(011) 4500269
tel;work:+39 (011) 6707320
x-mozilla-html:FALSE
org:I.N.F.N. - Sezione di Torino
adr:;;Via P. Giuria 1;Torino;(TO);I-1015;Italy
version:2.1
email;internet:Alessandro.Feliciello@to.infn.it
title:Dr.
x-mozilla-cpt:;12928
fn:Feliciello Alessandro
end:vcard