[Prev][Next][Index][Thread]

informazioni sul run.



Cari Amici,
     e' opportuno che vi trasmetta qualche informazione ed osservazione
circa l' evolversi dei run e delle prospettive future. Premetto con il
dire che le cose stanno andando molto bene, con grande sorpresa dei
Laboratori (Bertolucci, Pantaleo, ecc...) e anche di molti membri della
 Collaborazione, meno fiduciosi delle nostre capacita' di quanto lo fossi
io.
Cerco di procedere con un certo ordine, riportando anche alcuni numeri che
devono essere tenuti in debita considerazione.
DAPHNE attualmente sta lavorando con circa 400 mA di positroni ed
altrettanti di elettroni, con una luminosita' di picco di(1-2) 10**31
ed una luminosita' integrata di circa 1 pb-1/giorno. Siamo cioe' 1
ordine di grandezza al di sotto delle cifre del proposal.In altre
parole ci aspettiamo circa 6-8 Bhabha/sec a livello di trigger, e
circa 1 Hertz di trigger Hyp. Ricordo che in questo trigger il 90%
circa e' costituito da eventi mu+ e il 10% di eventi corrispondenti ad un
pi- con impulso compreso tra 220 e 280 MeV/c. Meno del 10% di questi
ultimi eventi corrisponde alla produzione di Ipernuclei in stati discreti;
in altre parole ci aspettiamo da 10 a 20 eventi Ipernucleari/ora.
Tutto questo e' quanto vediamo nei dati, a meno di un fattore 2, piu'
che accettabile a questo livello.
Nel trigger Hyp c' e' una frazione, variabile con L, di trigger spuri,
che non corrispondono a quanto impostato (assenza di TOFONE, TOFINO,
ecc.). Ad alte L (iniezione), il numero di eventi Hyp veri e'
preponderante ( circa 80 %), diminuisce alla fine (circa 50%).
Cio' significa che questi trigger spuri, corrispondenti a qualche
decimo di Hertz, sono dovuti ad effetti paressiti (beam bremmsthralung).
La cosa in se' non e' preoccupante, anche nell' ipotesi di un consistente
aumento di L, e non starei a fare grossi lavori intellettuali o peggio
sperimentali, per capire dettagliatamente l' origine di un fondo
trascurabile. Il mio parere e' quindi di non preoccuparsi troppo per la
presenza di qualche evento "vuoto".
Il TOFINO va meno peggio di quanto si sussurra. I K si vedono bene su
tutte le slabs, con l' attenuatore.
Bertolucci ha chiesto un excerpta di eventi Ipernucleari DOC da mettere
in cartella ai membri del C.D.(31/10). Stiamo lavorando attivamente
su questo punto (Zenoni, Benussi,...) e per martedi' Luigi si e' impegnato
a fornire un buon campione di eventi DOC al Direttore. Stefano Bianco
mi ha pure chiesto un breve sunto per un comunicato stampa.
Vediamo alcuni punti da perfezionare.
C' e' una grossa carenza di persone in turno, in numero inversamente
proporzionale al numero di telefonate per informazioni. Cio' e'
molto fastidioso nel caso frequente purtroppo di una sola persona
in turno, gia' oberata di lavoro. Sarebbe molto piu' utile per i piu'
givani di eta' o di esperienza essere presenti in questi momenti, in cui
in un giorno si impara piu' che in un paio di mesi di meeting o Internet.
Non c'e' un' informazione on-line sulle caratteristiche temporali, globali
e per singola slab, di TOFINO e TOFONE. Ho sollecitato il Gruppo di Bari
a provvedere quanto prima.
Previsioni per il prossimo futuro.
Daniela sta riempiendo la Camera ad Elio. Da domani quindi i dati
dovrebbero essere buoni anche per la Fisica. Domani Paola e Simonetta
dovrebbero dare la regolata finale al trigger. Potremmo quindi iniziare la
presa dati continuativa, prevista fino a fine Gennaio. Bisognerebbe
forse controllare ancora una volta la centratura in energia del fascio,
con il procedimento gia' effettuato con Pantaleo. Paola potrebbe mettersi
d' accordo con lui e farlo la prossima settimana.
Lunedi' ci sara' un arresto dalle 8 alle 16, e cosi' pure i giorni 3,4,5
Novembre. La prossima riunione di Collaborazione e' stata fissata per
Giovedi' 27 Novembre. Il Comitato scientifico e' previsto per i giorni
1 e 2 Dicembre.
Congratulazioni a tutti per il buon lavoro finora svolto e cari saluti.
Tullio