[Prev][Next][Index][Thread]
Aggiornamento Shift FINUDA
Carissimi,
trovate nella pagina web dei LNF
(Nuclear Physics ---> FINUDA, e poi nella pagina privata di FINUDA,
username: finuda, password: pipistrelli, tutto minuscolo)
i turni della prima settimana di Giugno, sino alle 24 di Domenica 8.
Controllate anche i turni di Maggio, su cui si e' dovuto apportare qualche
ritocco.
A partire dai turni di giugno, troverete che si e' aggiunta una colonna
che conta separatamente il totale dei turni fatti anche nella categoria
"giorni di week-end". Inoltre e' stato aggiunto il colore dei componenti
finuda secondo la colorazione "ufficiale" dei gruppi partecipanti.
In base al piano di lavori, coi turni di Maggio si termina la presa dati a
campo magnetico spento, e da Giungo si inizia con campo ON, trigger
COSM TOFONE (OR TOFONE in AND con l'OR tofino), presumibilmente per
tre settimane di seguito. Se il campo non fosse ancora acceso si continuera' a
prendere dati a campo spento stesso trigger.
I turni di maggio teminano alle ore 16:00 di sabato 31: i turnisti provvederanno
allo spegnimento dei detectors e alla messa in stand by. I turni riprenderanno
dalle ore 16:00 di martedi 3 giugno, avendo speso la mattinata per il ramp up
dei detectors ed eventualmente del magnete. Si tenga conto che da quando il
campo sara' acceso le end caps saranno ovviamente chiuse e non riapribili in
breve tempo (serve abbassare il campo, svitare i bulloni di fermo e azionare il
sistema idraulico di movimentazione con l'ausilio di una ditta).
In riunione di Collaborazione abbiamo discusso su varie ipotesi di
suddivisione e durata degli shift, e si e' alla fine deciso di mantenere
la situazione ordinaria: tre shift/day di otto ore l'uno, 0-8,8-16,16-24.
In tale situazione la ottimizzazione ideale si ha quando la disponibilita'
da ciascuna fornita va, per esempio, da un Lunedi ore 16:00 al Lunedi
successivo ore 16. In questo modo ciascuno farebbe in quella "ottimana"
sei shift totali, di cui 2 notturni con un solo week-end in ballo,
e ogni shift separato 24 ore dal precedente e successivo.
In tale schema servono otto turnisti per ottimana.
Se ogni detector (Tof, Camere, Straw, Silici) da' disponibilita' di due
persone per ottimana, ogni coppia avrebbe una ottimana di turno ogni tre
-cinque, secondo la consistenza del gruppo. Brescia e Pavia potrebbero
contribuire a rinforzare il gruppo numericamente meno numeroso, i silici.
Con occasionali FAI, potremmo avere un futuro piuttosto tranquillo.
Percio' invito i vari gruppi a organizzarsi in tale prospettiva quanto
prima, e comunque per quando inizieremo con DAFNE in funzione.
Come suggerito, troverete in Control Room un "libro bianco", in cui si
possono proporre, firmando, eventuali migliorie, dal software,
all'hardware, alla conduzione ed organizzazione dei turni, problemi
riscontrati e cosi' via,
che il RUNCO provvedera' a valutare e eventualmente a trasmettere a chi di
competenza. Il libro bianco ha in realta' la copertina rossa, ed ha
moltissime pagine: quindi sfogatevi ed entrate pure nei dettagli...
Inoltre, per agevolare l'analisi, e' tempo di cominciare a scrivere una
tabella riassuntiva dei run registrati. L'idea e' quella di averla, oltre
che su carta, anche come file nella pagina web privata di FINUDA, e in un
formato "leggibile" via software.
Saluti a tutti,
Il RUNCO
P.S.: controllate i turni e per ogni eventuale inconsistenza o variazione
desiderata, che non sia un banale scambio tra colleghi che potete gestirvi da
soli, informate tempestivamente il RUNCO tramite mail, cc a Donatella.
----- Fine messaggio inoltrato -----
-------------------------------------------------
This mail sent through IMP: webmail.lnf.infn.it