Go to LFN Official Site
STAGES PER STUDENTI DI SCUOLA
SECONDARIA DI SECONDO GRADO

www.lnf.infn.it/edu/stagelnf/

Go to the page of LNF Stages
     

Stages Estivi e Residenziali
10 - 21 Giugno 2013

90 Studenti
Gruppi di Lavoro (10 - 14 giugno 2013) - Tabella 1
Indirizzo Gruppi Studenti Tutors
A

Rivelatori Div. Ricerca
Lab. Ed. 57
Aula Puls Ed. 57

Rivelazione di particelle con cristalli scintillanti

L'esperienza consiste nella calibrazione in energia e nella misura della risoluzione energetica di uno
spettrometro gamma basato su un rivelatore a Ioduro di Sodio (NaI).



  M. Martini
G. Pileggi
B. Ponzio
B

Fisica Moderna Div. Ricerca
Aula B. Touschek
Aula Seminari Ed. 36

Meccanica Quantistica e Misura della Costante di Planck

L’attivita’ di questo gruppo di lavoro sara’ di tipo teorico e sperimentale, e incentrata sui seguenti argomenti inerenti la Meccanica Quantistica:

  • determinazione della costante di Planck a partire dalla misura della tensione di conduzione di due LED che emettono su lunghezze d'onda diverse;

  • discussione sui fondamenti della teoria (dualità onda-corpuscolo, quantizzazione dei livelli energetici, principio d'indeterminazione, non-località);

  • applicazioni future e futuribili (computer quantistici, crittografia e teletrasporto).






D. Babusci
F. Gonnella
M. Iannarelli
R. Lenci
M. Mascolo
G. Papalino
E. Turri
C Rivelatori Div. Ricerca
Lab. LHCb
Ed. 28

Caratterizzazione di un tracciatore a fibre scintillanti

L'esperienza verterà sulla realizzazione di un rivelatore di particelle elementari basato sull’uso di fibre scintillanti  e Caratterizzazione dello stesso.
Calibrazione e test del rivelatore.
Curva di guadagno del fotomoltiplicatore.
Lunghezza di attenuazione della luce nelle fibre.
Spettri di carica.


 

  M. Anelli
R. Rosellini
M. Toppi
D

Rivelatori Div. Ricerca
Lab. Finuda Ed. 27

Rivelazione e studio di raggi cosmici

L'esperimento e' finalizzato alla rivelazione del passaggio di raggi cosmici e alla misura della loro velocità attraverso l'utilizzo di un semplice telescopio costituito da una coppia di contatori a scintillazione. 
L'attività consiste nella messa a punto dei rivelatori e nella raccolta di dati tramite programmi di acquisizione su PC. La misura sarà completata con l'analisi dei dati raccolti facendo anche uso di semplici strumenti statistici.



   

D. Piccolo
L. Passamonti
D. Pierluigi
A. Russo

E

Fisica Ambientale
Lab. Fisica Sanitaria Ed. 15

Misure di radioattività e radioprotezione.
Misure di coefficiente di attenuazione mu/rho di due materiali
.

Lo stage si compone di tre parti: teorica, sperimentale nella quale il tutore effettua la misura commentandola; analisi dati nella quale gli studenti analizzano i dati sotto la supervisione del tutore.


 




A. Gorghinian
G. Carinci
M. Chiti

F

Nanotecnologie
Lab. NEXT Ed. 7 - Ed. 24
Auletta A1 Ed. 36

Dal grande al piccolo: Materiale nanostrutturato e Microscopia elettronica

Lo stage toccherà elementi di fisica di base (elettromagnetismo), interazione elettrone - materia, elementi di ottica e fisica dei rivelatori, come anche aspetti della fisica delle superficie e di analisi del segnale. Si cercherà di dare le basi fondamentali sulle tecniche di microscopia elettronica a scansione e a forza atomica attraverso lo studio di un materiale nanostrutturato di semplice realizzazione. L' incontro comprenderà sia una parte teorica in aula, che una parte sperimentale in Laboratorio utilizzando il microscopio elettronico a scansione e il microscopio a forza atomica.


 


S. Bellucci
S. Bistarelli
A. Cataldo
M. Mastrucci
F. Micciulla
G

Analisi Dati,
Auletta B1 Ed. 36

Reti neurali

In campo informatico col termine Rete Neurale (o neuronale) si intende un modello matematico / informatico che si ispira al funzionamento di un insieme di cellule neuronali biologiche (ad esempio i neuroni del nostro cervello). Le applicazioni delle reti neurali spaziano dalla matematica alla fisica, alla psicologia, alla biologia, all’intelligenza artificiale e via dicendo. Esse si sono rivelate particolarmente utili nel riconoscimento delle forme, delle immagini, della voce. Dotate della capacità di apprendere (o auto-apprendere) attraverso esempi, si sono rivelati un potente strumento nei casi in cui la relazione tra dati iniziali e risultati non è chiara. Nel corso verranno date le nozioni di base del loro funzionamento, degli esempi concreti di semplici reti neurali e relative esercitazioni pratiche. Verrà infine offerta una panoramica dei modelli maggiormente quotati, delle implicazioni filosofiche connesse e del loro utilizzo pratico.





V. Chiarella

 
38 Studenti
Gruppi di lavoro (10 - 21 giugno 2013) - Tabella 2
. Indirizzo Gruppi Studenti Tutors
H

Superconduttività - Div. Ricerca
Aula Conversi Ed. 57
Lab. Ed. 57

Superconduttività e l'effetto Meissner nei superconduttori ceramici granulari ad alta temperatura

Lo scopo dell'incontro è conoscere il fenomeno superconduttivo.
Sperimentalmente sarà caratterizzato l'effetto "Meissner" di un materiale superconduttore ceramico.
Sarà mostrata la levitazione di un piccolo magnete su un superconduttore e la sua applicazione tecnologica per realizzare treni a sospensione magnetica.
La misura della risposta magnetica di un superconduttore in funzione della temperatura attraverso la misura della suscettività magnetica.
Verranno effettuate lezioni introduttive sui fenomemi di elettromagnetismo, magnetismo nella materia e superconduttività.
Si parlerà di tecniche criogeniche e la presentazione delle esperienze che seguiranno in laboratorio.


Relazione Studenti







D. Di Gioacchino

I

Elettronica - Div. Ricerca
Aula Master Ed. 4

Simulazione elettronica analogica e digitale con SPICE

Lo stage permetterà all'utente di acquisire conoscenze sull'uso del programma Spice per la progettazione e la simulazione di circuiti analogici e digitali.
Lo studente imparerà a progettare semplici circuiti analogici, ad eseguire le simulazioni necessarie al testing dello stesso ed infine a produrne il layout per PCB
.

Relazione Studenti





M. Bazzi
A. D'Uffizi
E. Sbardella
L

Meccanica - Div. Acceleratori
Lab. Ed. 2

Progettazione meccanica di un componente di acceleratore di particelle con l'ausilio del CAD

Progettazione di una camera a specchi per la linea THOMSON.
L’attività del gruppo è di tipo teorico-pratico, e in particolare riguarda la conoscenza del software di progettazione meccanica e la realizzazione di un componente facente parte delle linee sperimentali.

Relazione Studenti





A. Zolla

M

Informatica
Sala Controllo Kloe

Progettazione e gestione sotto il sistema operativo UNIX di un sistema dati per un esperimento che produce almeno 3000 Terabyte

L' esperienza consiste nell'acquisizione di competenze necessarie alla realizzazione un'ipotesi progettuale per un centro di calcolo in grado di elaborare grossi moli di dati. Una speciale attenzione verrà data all'identificazione di una metodologia atta a risolvere il problema riguardante la compressione di un flusso dati provenienti da un rivelatore di particelle.

Relazione Studenti

 

  G.F. Fortugno

[Back-Indietro] 
S.I.D.S. Servizio Informazione e Documentazione Scientifica
Laboratori Nazionali di Frascati dell'INFN - Via Enrico Fermi, 40 - 00044 Frascati (RM)

E - mail: comedu@lnf.infn.it - Tel. 06 9403 2423/2871/2868 - Fax 06 94032243