Le tecniche di “Satellite Laser Ranging” (SLR) e di “Lunar Laser Ranging” (LLR) utilizzano impulsi laser estremamente corti, inviati da stazioni laser sulla Terra e riflessi indietro da retroriflettori posti a bordo di satelliti oppure adagiati sul suolo lunare, per misurare la distanza dalla Terra dei retroriflettori stessi: dalla misura accurata del tempo che impiegano gli impulsi a raggiungere i retroriflettori ed a tornare indietro sulla Terra, conoscendo la velocità della luce, si ricava la distanza. I dati ricavati per mezzo di queste tecniche sono utilizzati per diversi scopi tra cui: definire la posizione del centro di massa nonché l’orientamento della Terra; analizzare lo spostamento delle placche tettoniche; caratterizzare il campo gravitazionale terrestre; studiare accuratamente l’orbita della Luna e ricavarne informazioni sulla sua composizione interna.
Dal 2005 lavora presso i Laboratori Nazionali di Frascati dell’INFN occupandosi di simulazioni termiche e strutturali funzionali ad esperimenti di “Satellite Laser Ranging” (SLR) e “Lunar Laser Ranging” (LLR): per il satellite LARES, utilizzato per la misura dell’effetto Lense-Thirring ha sviluppato un modello in grado di tenere conto dell’influenza della temperatura asimmetrica del satellite sulla traiettoria del satellite stesso (spinte termiche). Ha lavorato al Progetto ETRUSCO-2 per la caratterizzazione dei retroriflettori da utilizzare nelle costellazioni GNSS (Global Navigation Satellite System). Lavora all’esperimento MoonLIGHT che, tramite l’utilizzo di un retroriflettore laser di nuova generazione sarebbe in grado di definire la distanza Terra-Luna con una precisione sub millimetrica: questa accuratezza consentirebbe un balzo in avanti per gli studi di fisica fondamentale.