Conferenza

Uno, nessuno, centomila...lo strano caso degli universi paralleli

 Catalina Curceanu

your title
 Aula Seminari

Siamo soli nell’Universo? Domanda alquanto legittima, alla quale stiamo cercando di dare una risposta.
E’ il nostro Universo l’unico possibile? Domanda più difficile, ma anch’essa scientifica. Quanti Universi potrebbero esistere? Di certo, quello in cui siamo.
Uno – risponderebbero alcuni. Uno e solo uno, magari insisterebbero. Nessuno – direbbero altri; è tutto un sogno, anzi, una simulazione – una specie di Matrix; e per quanto possa sembrare strano, alcune teorie vedono il nostro Universo come una proiezione di qualcos’altro. Tanti altri invece direbbero che ci sono molti, moltissimi Universi. Centomila? Molti di più.
La teoria delle stringhe permetterebbe addirittura l’esistenza di un numero incredibilmente grande (1 seguito da 500 zeri!) di Universi, con una fisica differente da quella che governa il nostro: altre particelle, altre leggi, un diverso numero di dimensioni. Universi nei quali anche il tempo potrebbe essere strano, andando dal “futuro al passato”. Esistono dunque altri Universi? Ad oggi non lo sappiamo – ma la domanda è senz’altro scientifica e ci divertiremo ad indagare lo strano caso degli Universi paralleli.

 Catalina Curceanu

Nata in Transilvania (Brasov, Romania) Catalina Oana Curceanu e’ Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati. Dirige un gruppo di ricercatori che lavorano nel campo della fisica sperimentale adronica e nucleare, conducendo esperimenti sia in Italia (sull’acceleratore DAFNE e nei laboratori sotterranei del Gran Sasso) che all’estero e coordina vari progetti Europei. Ha organizzato varie conferenze internazionali ed e' autore o coautore di piu’ di 200 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali. Svolge un'intensa attivita' di formazione e divulgazione scientifica e scrive per vari giornali e riviste italiane e rumene. Ha la passione di spiegare a tutti quanto e’ bello e affascinante il mondo della scienza.