Conferenza

L’affascinante viaggio dalla meccanica quantistica al fotovoltaico

 Catalina Curceanu

your title
 Aula Seminari

La Meccanica Quantistica, uno dei pilastri della fisica moderna, è una teoria nata circa 100 anni fa, per spiegare alcune “bizzarrie” del mondo microscopico, come la struttura e la stabilità degli atomi.
I fenomeni quantistici stanno alla base non solo del mondo delle particelle, ma anche delle nostre migliori tecnologie. La spiegazione dell’effetto fotoelettrico, per il quale Einstein ricevette il premio Nobel, ha contribuito alla nascita della teoria sin dall’inizio; ad oggi quest’effetto e’ intensamente utilizzato nel campo del fotovoltaico.

Verra’ brevemente introdotta la Meccanica Quantistica e le sue applicazioni, sino al fotovoltaico. Quale futuro nel campo del fotovoltaico? La ricerca di nuove tecnologie e di nuovi materiali permetterà sorprendenti utilizzi.

Indagheremo anche su possibili sviluppi futuri – dai computer quantistici al teletrasporto, resi possibili da proprieta’ squisitamente quantistiche, quali “l’entanglement”, su quale si continua ad indagare anche nell’ambito della ricerca fondamentale. La Meccanica Quantistica non ha finito di soprenderci e, forse, ci mostrera’ la strada verso nuove teorie dell’Universo.

 Catalina Curceanu

Nata in Transilvania (Brasov, Romania) Catalina Oana Curceanu e’ Primo Ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, Laboratori Nazionali di Frascati. Dirige un gruppo di ricercatori che lavorano nel campo della fisica sperimentale adronica e nucleare, conducendo esperimenti sia in Italia (sull’acceleratore DAFNE e nei laboratori sotterranei del Gran Sasso) che all’estero e coordina vari progetti Europei. Ha organizzato varie conferenze internazionali ed e' autore o coautore di piu’ di 200 pubblicazioni scientifiche in riviste internazionali. Svolge un'intensa attivita' di formazione e divulgazione scientifica e scrive per vari giornali e riviste italiane e rumene. Ha la passione di spiegare a tutti quanto e’ bello e affascinante il mondo della scienza.