|
LNF Educational 2018: incontrare la Scienza non è mai stato così facile
Partirà a gennaio la nuova edizione del programma Educational dei Laboratori Nazionali di Frascati, vasta gamma di iniziative rivolte a Studenti di tutte le età, Docenti e Vasto Pubblico: orientamento, stage, corsi di formazione, visite guidate e molte altre preziose occasioni d’incontro con l’affascinante mondo della Fisica.
Scopri di più > |
|
ACCENDISCIENZA: una nuova porta sul mondo della Fisica
Novità per gli appassionati di Fisica: AccendiScienza, una piattaforma e-learning di divulgazione scientifica, gratuita e aperta a tutti, grazie alla quale sarà possibile accedere a un’ampia raccolta di seminari e lezioni di Fisica Moderna tenutisi presso i Laboratori Nazionali di Frascati. Quattro le aree proposte: Docenti, Studenti, Vasto pubblico e Bambini. Uno strumento utile alla didattica e all’apprendimento della Fisica ad integrazione dei programmi scolastici.
Scopri di più >
|
|
|
|
Appuntamenti con la Scienza – Seminari divulgativi ai Laboratori
8 Novembre 2017 - A tu per tu con l'Intelligenza Artificiale
Sono trascorsi oltre 60 anni dalla nascita dell’Intelligenza Artificiale ma una domanda riecheggia ancora, senza risposta: “Le macchine raggiungeranno mai una forma di intelligenza paragonabile a quella dell’Uomo?”. Al di là di quest’incertezza, i progressi nel campo dell’Intelligenza Artificiale sono innegabili: l’incontro ne illustrerà alcuni.
Registrati >
|
|
4 Dicembre 2017 - Il lato oscuro dell'Universo
Materia ed energia oscure costituiscono forse gli interrogativi più attuali nel panorama della Fisica Moderna: due fisici e uno scrittore, moderati da un comunicatore della scienza, proporranno una conversazione scientifico-filosofica alla tematica, analizzando le teorie sinora formulate per spiegare quest’oscuro enigma e che invitano a ripensare il ruolo dell’Uomo nell’Universo.
Registrati > |
|
|
Conclusasi con successo l'edizione 2017 di Incontri di Fisica
Si è conclusa la scorsa settimana la XVII edizione di Incontri di Fisica 2017, corso di formazione e aggiornamento in Fisica Moderna per docenti di scuola secondaria di secondo grado di tutta Italia organizzata dai LNF. In questi tre giorni i partecipanti sono stati coinvolti in un alternarsi di lezioni e gruppi di lavoro, a stretto contatto con ricercatori, tecnologi e tecnici dell’INFN.
Le video-lezioni sono disponibili sul Portale Accendiscienza: https://accendiscienza.lnf.infn.it/
NEW ON YOUTUBE:
(*)
Scopri i video e le interviste ai partecipanti di Incontri di Fisica 2017 sul nostro canale YouTube.
In particolare, un'intervista a Marco Pallavicini, presidente del Festival della Scienza di Genova, illustra l'importanza della formazione dei docenti.
(*) video e interviste a cura di E. Patrignanelli ed E. Santinelli |
|
|
Le ultime pubblicazioni
Rubrica Fisica News
"Spin e Particelle" - a cura di Pasquale Di Nezza
Negli ultimi venticinque anni è stato realizzato un intenso programma di esperimenti e sviluppi teorici a livello mondiale, teso alla comprensione della struttura dello spin interno del protone.
Leggi tutto l'articolo |
|
Fisica da Oltreoceano: articoli dalla rivista americana Symmetry
Una novità di quest'anno: in accordo con il noto magazine di divulgazione scientifica, proponiamo una selezione di articoli tradotti per voi al fine di raccogliere nuovi punti di vista sulle principali tematiche della Fisica Moderna e Contemporanea.
Consulta il dizionario della Fisica per scoprire l'origine etimologica del nome attribuito alle particelle elementari.
Scopri di più su cosa accade durante una collisione a LHC.
|
|
Festival della Scienza di Genova
In corso dal 22 ottobre al 5 novembre la XIII edizione del Festival della Scienza di Genova, una preziosa occasione per diffondere la cultura scientifica. Anche quest'anno l'iniziativa vedrà la partecipazione dell'INFN: il 31 ottobre alle ore 21.30 andrà in scena lo spettacolo "Space, Time, Gravity", anticipato alle 19.00 da una diretta Facebook sulla materia oscura, nel quadro del #DarkMatterDay.
Consulta il programma |
|
|
|
|
| | |