LNF News
//
Febbraio 2016
a cura di Elisa
Santinelli, Sara Reda, Beatrice
Zuaro |
|
|
Seminari
divulgativi @ LNF 2016:
aperte le iscrizioni
Iscrivetevi subito,
saremo lieti di incontrare
gli affezionati e i nuovi
partecipanti
all'appuntamento mensile
con la scienza presso i
Laboratori INFN di
Frascati (Auditorium B.
Touschek). Ingresso libero
su prenotazione.
Scopri
di più ›
|
![](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/2016/febbraio/images/seminari2016.jpg) |
|
Get
INSPYRED!
E' stata una
settimana intensa
per i 68 studenti
di 8 nazionalità
che hanno
partecipato a
INSPYRE 2016 -
INternational
School on modern
PhYsics and
REsearch. Speed
date per
conoscersi, giro
di perlustrazione
per orientarsi,
full immersion
nella fisica con
tante curiosità e
domande,
esperienza diretta
nei siti
sperimentali con i
ricercatori LNF...
e tutto questo in
lingua inglese!
Scopri di
più ›
|
![](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/2016/febbraio/images/inspyre.jpg) |
Calendario
INFN 2016
Il nuovo
calendario
dell'INFN dà i
numeri! Ogni mese
una grafica
inedita e una
cifra
significativa che
racconta i
progressi della
scienza anche
attraverso
didascalie
esplicative e
curiosità sulle
sfide della fisica
contemporanea.
Scorri la gallery ›
|
![](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/2016/febbraio/images/155015592-f980bf51-2dba-4cd4-8001-f1fc8467a035.jpg) |
|
|
![](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/images/line-break-2.jpg) |
NEW
ON YouTube
All'indomani
della scoperta dell'esistenza
delle Onde Gravitazionali, la
Prof.ssa Viviana Fafone
(Università di Roma Tor Vergata)
racconta gli eventi salienti di
questo grande traguardo della
fisica contemporanea agli studenti
dello stage internazionale INSPYRE
2016.
GUARDA
IL VIDEO
|
![](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/2016/febbraio/images/fafone.jpg) |
UN
MUSEO/MOSTRA AL MESE
Questo mese
segnaliamo la mostra INFN Balle
di Scienza - Storie di Errori
Prima e Dopo Galileo.
Dopo la
fortunata esposizione a Pisa
torna, dal 25 Febbraio al 29
Maggio a Catania, la mostra che
racconta come gli errori
accompagnino spesso l'avventura
della scoperta: grandi successi –
ottenuti qualche volta per caso –
si intrecciano con clamorose
sviste. La mostra evidenzia però
che correggere i propri errori è
l’essenza stessa del metodo
scientifico, inaugurato da Galileo
più di 400 anni fa. Ciò che conta
è non perdere la meraviglia e la
curiosità di fronte al mondo.
Sbagliare fa parte del gioco!
|
![](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/2016/febbraio/images/balle_scienza_copertina1.jpg) |
|
|
|