LNF News
//
Settembre 2015
a cura di Elisa Santinelli, Sara Reda, Beatrice Zuaro |
|
|
![](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/images/line-break-2.jpg) |
25 settembre Notte dei Ricercatori 2015 @ Labs
Per una notte, appassionati e curiosi hanno l’occasione di vedere da vicino il mondo di chi la scienza la fa e la vive tutti i giorni. Ricercatori, tecnici e staff dei LNF collaborano alla realizzazione di un evento per adulti e bambini, con in programma: conferenze, tour guidati agli esperimenti, mostre, cinema scientifico e lezioni spettacolari di fisica.
Scopri di più › |
![notteeuropea](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/2015/settembre/img/01.png) |
|
Particle Fever Night
Il 25 settembre, alle 20:00 proiezione del film-documentario Particle Fever ambientato al CERN di Ginevra tra il 2008 e il 2012, periodo della messa in funzione del Large Hadron Collider e inizio di una grande avventura scientifica. A conclusione del film, in accordo con la mission di questa serata, i Ricercatori dei LNF che lavorano anche al CERN, racconteranno la loro esperienza nel grande centro di ricerca di Ginevra e risponderanno alle curiosità del pubblico in sala.
Guarda il trailer › |
![Particle Fever](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/2015/settembre/img/particlefever.jpg) |
Concorso Photowalk 2015
Torna, in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, il concorso fotografico Photowalk 2015. I Laboratori si aprono a fotografi professionisti e dilettanti che vogliano ritrarne i luoghi: dai grandi apparati sperimentali fino al singolo bullone. L'iniziativa è promossa dal network internazionale InterActions.
Partecipa ›
|
![KLOE](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/2015/settembre/img/kloe-photowalk2012.jpg) |
INOLTRE A SETTEMBRE AI LNF...
|
![](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/images/line-break-2.jpg) |
Riparte Lights on Modern Physics
Non perdere il 23 settembre alle 16:30 il primo appuntamento autunnale del programma seminari divulgativi ai LNF, Lights on Modern Physics. Con E la luce fu: la Radiazione Cosmica di Fondo a 50 anni dalla sua scoperta, il Prof. Nicola Vittorio descriverà le missioni spaziali dedicate allo studio della Radiazione Cosmica di Fondo e alle sue anisotropie, con particolare attenzione all’impatto che queste hanno avuto sulle teorie cosmologiche.
Info e prenotazioni ›
|
![](http://www.lnf.infn.it/edu/lnf-news/2015/settembre/img/rayonnement-cosmologique.jpg) |
|
|
|
|