Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Comitato Lazio

Viale Regina Elena, 295 - 00161 Roma - Tel.\Fax 064451338

Tel. 064463365 E-mail: com.lazio@airc.it - www.airc.it

L’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro nasce a Milano nel 1965 per iniziativa di ricercatori dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano e di noti imprenditori ed ha poi esteso la propria attività a tutta Italia; ad oggi l’Associazione riesce a far fronte al suo grande impegno grazie ai suoi 17 Comitati regionali ed all’aiuto che riceve ogni anno da tutti i suoi Sostenitori ed alla preziosissima opera dei Volontari.

Gli appuntamenti annuali con il grande pubblico sono: l’Azalea della Ricerca ( che si svolge nel mese di maggio), Le Arance della Salute (che si svolgono alla fine del mese di gennaio) e la Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro (che si svolge a novembre) nonché tante altre iniziative nazionali e locali che concorrono, unitamente alle quote inviate da tutti i Soci, alla raccolta globale di fondi.

Tali fondi sono annualmente distribuiti per borse di studio e per progetti di ricerca ritenuti validi per contenuti scientifici; tale valutazione viene espressa dal Comitato Tecnico-Scientifico dell’AIRC composto da scienziati provenienti da tutta Italia ed affiancati nel lavoro di selezione da 350 ricercatori europei ed americani.

Ciò assicura obiettività di giudizio e garantisce l’inserimento della ricerca italiana nell’impegno mondiale contro il cancro.

L’impegno dell’Associazione, dall’epoca della sua fondazione, è quindi:

- finanziare progetti di ricerca oncologica svolti presso Laboratori Universitari, Ospedali, Istituti Scientifici;

- perfezionare le conoscenze di giovani ricercatori in Italia ed all’estero attraverso l’assegnazione di borse di studio. ad oggi sono state assegnate circa 3.500 borse di studio;

- informare l’opinione pubblica sui progressi compiuti dalla ricerca sul cancro.

Gli effetti concreti della ricerca sono visibili a tutti

.Oggi gli interventi chirurgici sono meno mutilanti grazie a terapie combinate, la chirurgia asporta il tumore, ma conserva l’organo intaccato, sia esso il seno, un arto od altro.

I dati di guarigione testimoniano i passi compiuti.

Mediamente il 50% dei pazienti con tumore guarisce. In particolare oggi è possibile guarire il 60% delle leucemie acute linfoblastiche infantili e dei tumori alla laringe, il 70% dei tumori al seno ed in percentuali ancora più alte , i tumori del testicolo ed i linfomi di Hodgkin.

Le tecniche curative migliorano costantemente.

Le terapie antitumorali oggi sono molto più sopportabili ed anche per i malati in fase irreversibile la ricerca ha messo a punto farmaci e tecnologie per ridurre le sofferenze.

Oggi i ricercatori di tutto il mondo sono impegnati su specifici fronti ritenuti cruciali nella battaglia contro il cancro:

- il potenziamento delle conoscenze sui metodi di prevenzione (stili di vita, farmaci, esami clinici) da divulgare a tutti, poiché la prevenzione è uno degli strumenti più efficaci contro il cancro;

- lo studio della predisposizione genetica familiare al tumore, al fine di contrastare il cancro ancor prima che possa iniziare a manifestarsi;

- le indagini di base per capire i meccanismi molecolari che provocano il cancro, al fine di identificare precisi bersagli per terapie d’avanguardia;

- lo sviluppo di nuove terapie, partendo dalle conoscenze acquisite con la ricerca di base: farmaci “intelligenti”, vaccini, terapia genica.

Tutto ciò che porta la firma dell’AIRC è in realtà il segno della solidarietà di tante persone.

 

Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro

Comitato Lazio

Viale Regina Elena, 295 ­ 00161 Roma

 

Tel.\Fax 06.4451338 Tel. 06.4463365

E-mail: com.lazio@airc.it - www.airc.it

c\c postale n° 30.72.72.

 

@@@@@

 

L’A.I.R.C. ringrazia di cuore

tutti coloro i quali ci sostengono

e ci aiutano nelle manifestazioni!

 

@@@@@