Programma scientifico
24 ottobre 2005 mattino
Opening Session
Presiede: Franco L. Fabbri
9:00
Mario Calvetti:
Saluto del Direttore dei Laboratori
9:10
Sergio Bertolucci:
Intervento del VicePresidente INFN
Sessione 1) Perché comunicare scienza
Presiede: Sergio Bertolucci
Relazioni su invito:
9:30
Stefano Fantoni (SISSA)
Perché come e a chi comunicare scienza
10:00
Carlo Bernardini (Univ. Roma1)
Il ruolo della scienza nelle correnti di pensiero del XX secolo
10:30
Giovanni Carrada (UGIS.)
Un kit di sopravvivenza per i ricercatori
11:20
Giorgio Giacomelli (Univ. Bologna)
L'importanza della comunicazione diretta da scienziato a pubblico
11:40
Pietro Greco (ICS SISSA)
Comunicare scienza: professione liberale o complemento della ricerca
Presiede: Piero Patteri
Comunicazioni su invito:
12.10
Renato Musto (Univ. Napoli)
Cultura, scienza e comunicazione
12:25
Guido Goldoni (Univ. Modena e Reggio)
Professione fisica: i mille mestieri del fisico comunicati per esempi
Comunicazioni:
12:40
Francesca Rosati (Univ. Padova)
Scienza e media: uno studio sulle preconoscenze di ragazzi in età scolare
12:55
Samuele Straulino (Univ. Firenze)
OpenLab, un'occasione di divulgazione scientifica verso le scuole secondarie
Sessione 2) La scienza nella cultura italiana
Presiede: Andrea Vacchi
14:30
Paola Govoni
Un pubblico per la scienza. La comunicazione scientifica nell'Italia di ieri e di oggi.
15:00
Paola De Paoli:
La divulgazione scientifica nella cultura italiana ed europea
15:30
Cesare Predazzi:
I giovani e la scienza in una prospettiva internazionale.
16:00
Manuela Arata:
Educare alla diffusione della conoscenza: dal Festival della Scienza alla Scuola Europea per gli Animatori.
Presiede: Stefano Bianco
16:50
Adriana Valente:
Come i giovani vedono la scienza e il sistema scientifico italiano.
17:10
Marie C. Cantone:
La radioprotezione, il coinvolgimento del pubblico e la comunicazione.
17:25
Giorgio Dragoni:
Far fare fisica: unesperienza in progress.
17:40
Stefano Sandrelli:
Il signore degli anelli: il misterioso caso degli anelli rubati.
17:55
Fausto Pesarini:
Comunicare il museo.
18:10
Maria L. Bargellini:
La Scienza esce dai laboratori : dialogo aperto con la comunità sociale.
18:30
Graziana Boccuzzi:
Studio di un modulo didattico in e-learning sulleffetto fotoelettrico.
Arena di discussione Il valore culturale e sociale della comunicazione
Presiedono: Andrea Vacchi e Stefano Bianco
18:45
Interventi dei partecipanti e discussione
25 ottobre 2005 mattino
Sessione 3) I linguaggi della comunicazione scientifica verso il pubblico
Presiede: Barbara Gallavotti
Marco Cattaneo:
La formazione del giornalista scientifico.
Giovanni Anzidei:
Dallevento scientifico allarticolo.
Beatrice Bressan:
Comunicazione Tecnologica e Scientifica: problematica e linguaggio.
Nicoletta Salvatori:
Il valore aggiunto della grafica nella comunicazione scientifica.
Presiede: Giuseppina Modestino
11:15
Lara Albanese:
Le attività per Bambini dell'Osservatorio astro-fisico di Arcetri.
11:30
Marco M. Massai:
La fisica (ed altro) come gioco: la LudotecaScientifica a Pisa, un bilancio.
11:45
Licia Gambarelli:
Einstein a colazione. La fisica alla radio.
12:00
La collaborazione ESA-RAINEWS24: lo spazio come fonte di newstelevisive.
12:15
Carlo Cosmelli:
Un anno di esperimenti di Fisica a Geo&Geo/ RAI3.
12:30
Domenico Vicinanza:
Sonorizzazione di dati sperimentali: strumento di divulgazione scientifica.
12:45
Giovanna Saviano:
Suoni: La trasfigurazione dei rumori per comunicare.
13:00
Anna Rita Lorenzo:
Le attività didattico-comunicative del Liceo Banzi Bazoli.
13:15
Antonio Venturelli:
Didattica e comunicazione drammatizzata: il Big Bang.
Arena di discussione Lo scienziato, la scuola ed il giornalista
Presiedono Barbara Gallavotti e Giuseppina Modestino
25 ottobre 2005 pomeriggio
Sessione 4) I grandi progetti e le risorse
Presiede: Rinaldo Baldini Ferroli
14:40
Piergiorgio Picozza (Univ. Roma2):
Luniverso che comunica (strumenti e finanziamenti).
15:10
Paola Catapano (CERN):
La comunicazione della scienza al CERN.
15:40
Chris Quigg (FNAL):
Physics outreach in the US society.
Presiede: Catalina Petrascu
16:30
Massimo Armeni (Pirelli Intern.):
Il Pirelli Award: stimolare la comunicazione della scienza.
16:45
Marco Selvi (INFN-Bologna):
La Scienza nelle Scuole EEE Extreme Energy Events.
17:00
Patrizia Picchi (Prov. Torino):
Il progetto Science Center di Torino.
17:15
Attilio Ferrari (Univ. Torino):
ApritiCielo, Museo interattivo dellastronomia.
17:30
Cristina Olivotto (Univ. Milano):
Da Galileo a Einstein. Esperienze con i ragazzi tra i 9 e i 14 anni.
17:45
Luca Trentadue (INFN Parma):
Microcosmo con vista breve viaggio nel mondo subatomico.
18:00
Massimiliano Razzano (INFN Pisa):
Telescopio per raggi gamma, GLAST, presentato al grande pubblico.
18:15
Paolo Ferretti (ATA):
Le pleiadi: mostra itinerante dallastronomia alla cosmologia.
Arena di discussione Risorse e consuntivi
Presiedono Rinaldo Baldini Ferroli e Catalina Petrascu
Discussione
25 ottobre 2005 sera
Presiede: Presiede: Paola Catalano
Relazione su invito:
20:00
Michele Emmer (Univ. Roma 1):
Cinema, teatro e scienza con proiezione di vari filmati.
26 ottobre 2005 mattino
Sessione 5) Comunicazione, scienza e società
Presiede: Elisabetta Durante
Massimiano Bucchi (Univ. Trento):
La scienza come romanzo, la scienza nel romanzo (contaminazioni od occasioni?).
9:25
Gianpaolo Bellini (Univ. Milano):
Divulgazione e metodo scientifico.
9:55
Marco Giliberti (Univ. Milano):
Facciamo luce sulla materia: spettacolo di fisica per la scuola primaria.
Presiede: Elisabetta Durante e Luigi Benussi
Presiede: Franco Luigi Fabbri
Intervento di Roberto Petronzio Presidente dellINFN
11:00
Stefano Oss (Univ. Trento):
Giochi di fisica per non-fisici.
Stefano Bianco (INFN-LNF):
La fisica che accoglie e aggiorna (open day e corsi aggiornamento).
Roberto Soldati (Univ. Roma 1):
Percezione visiva tridimensionale del cosmo.
Presiede: Luigi Benussi
Mario Gargantini (EURESIS):
La scienza attraverso mostre didattico-scientifiche.
Francesca Scianitti (INFN-Uff. Com.):
Comunicare le frontiere della fisica con allestimenti interattivi.
Paolo Bussei (INFM):
Da La conquista dellEnergia a LEnergia nelle tue mani
Marco Monteno (INFN Torino):
I microscopi della Fisica" a Torino: eventi collaterali (fotografia, spettacoli teatrali, realtà virtuale, video).
Domenico Scannicchio (INFN Pavia):
Appassionare alla Fisica soggetti refrattari e/o ostili.
13:30
Pasquale Catone (ITIS-LS Giordani):
Considerazioni sulla divulgazione. Esempio di semplificazione didattica: il moto parabolico dei gravi.
Arena di discussione Come raggiungere il pubblico e quale pubblico?
Presiedono Elisabetta Durante e Luigi Benussi
13:40
26 ottobre 2005 pomeriggio
Sessione 6) Incontri ravvicinati con la Fisica
Presiede: Franco Romano
14:50
Laura La Posta (@lfa Il Sole 24Ore):
Iniziativa Infn - Sole24ore per il Wyp2005.
15:05
Luciano Canton (INFN Padova):
Giocare con i diagrammi di Feynman.
15:20
Catalina Petrascu (INFN-LNF):
Il Turnista Virtuale: la rete e la comunicazione.
15:35
Cecilia Migali (INFN Uff. Com.):
Il caso di asimmetrie e le brochure istituzionali.
15:50
Piero Patteri (INFN-LNF):
Fisica in Autobus.
Presiede: Paola Gianotti
16:25
Melinda Siciliano (Univ. Torino):
Les Rencontres de Physiques de la Vallèe dAoste.
16:40
Flavia Groppi (INFN Milano):
Orientamento e promozione della Fisica.
16:55
Paolo Randaccio (INFN Cagliari):
Il Progetto LABORAD 2005.
Vincenzo Roca (Univ. Napoli):
Il Progetto Envirad: un modo coinvolgente di comunicare fisica.
Marco Budinich (INFN Trieste):
Laboratori a scuola.
Aldo Morselli (INFN Roma 2):
La fisica delle particelle al Centro Commerciale.
Comunicazione su invito:
Pedro Abreu (LIP Portogallo):
Outreach in HEP in Portugal.
Arena di discussione Semplificare: non sempre facile
Presiedono Franco Romano e Paola Gianotti
Interventi dei partecipanti
27 ottobre 2005 mattino
Sessione 7) Comunicare Scienza nellera di Internet
Presiede: Michelangelo Mangano
8:30
Nico Pitrelli (SISSA):
Professionisti della comunicazione scientifica anche grazie a Internet. (V)
8:50
Giuseppe Zito (INFN Bari):
Divulgazione della fisica sul web in Italia.
Orlando Ciaffoni (INFN-LNF):
Evoluzione tecnologica della comunicazione mediata.
Giorgio Giacomelli (Univ. Bologna):
Sito Web di divulgazione scientifica dellUniversità di Bologna.
Presiede: Paola Catapano
9:40
Halina Bilokon (INFN-LNF):
Il Progetto Crescere.
Luigi Benussi (INFN-LNF):
ScienzaPerTutti: la scienza nella rete, la rete della scienza.
10:10
Gemma Casadei (ENEA):
Diffusione scientifica e usabilità. Il caso studio: ScienzaPerTutti.
10:25
Massimo Armeni (Pirelli):
La comunicazione della fisica sul web e sua percezione pubblica.
11:05
Arena di discussione La comunicazione nella rete,la rete della comunicazione
Presiedono: Michelangelo Mangano e Paola Catapano
11:35
Tavola rotonda: Comunicare Fisica e altre scienze
F.L.Fabbri (pres.): S. Bertolucci, R.Baldini Ferroli, B. Bressan, P. Catapano, E.Durante,
B.Gallavotti, M.Mangano, A.Vacchi.
Sessione Finale
Presiede: Mario Calvetti
Franco Pacini (Oss. Astr. Arcetri):
Da Einstein a Galileo (2009 anno mondiale delle celebrazioni galileiane).
14:20
Franco Luigi Fabbri:
Comunicare Fisica 2005
Chiusura della Conferenza